FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Salvare vite. Salvare la pace ai nostri confini.

Salvare vite. Salvare la pace ai nostri confini.

Valentina Citati
4 Febbraio 2019
News

Concord Italia con AOI (di cui Focsiv è parte) e numerose reti europee e nazionali hanno inviato una lettera aperta ai ministri degli interni europei per chiedere di trovare un accordo sugli sbarchi dei migranti.

Oltre 2000 morti nel Mediterraneo nel 2018, il continuo stillicidio sui porti chiusi ai soccorsi, la criminalizzazione delle ONG e la ventilata fine dell’operazione Sophia dell’Unione europea, sono argomenti più che sufficienti per sottolineare la complicità e irresponsabilità dei governi europei.

Il prossimo Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’Unione europea ha in agenda la questione degli sbarchi. Se non si troverà un accordo i morti in mare continueranno e aumenteranno per la riduzione dell’impegno ai salvataggi. L’Unione così abdicherà ai suoi valori fondamentali e obblighi internazionali.

La lettera chiede con forza di: sostenere le operazioni di ricerca e salvataggio; adottare disposizioni tempestive e affidabili per gli sbarchi e la distribuzione delle persone salvate tra i paesi europei; cessare i respingimenti in Libia.

L’Europa della solidarietà e dei diritti umani, quella che è alla base del periodo più prolungato di pace che questo continente abbia conosciuto nella sua storia, chiede di non rinnegare i suoi valori, di non far morire donne, uomini e bambini ai suoi confini. Perché non esiste pace nei nostri confini.

Scarica il testo della lettera.

Previous Story
Brasile: la “tragedia annunciata” di Brumadinho rivela le crepe di un pericoloso modello economico estrattivista
Next Story
Il futuro di EU Aid Volunteers in discussione oggi a Bruxelles

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867