FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News #sbloccoSCUestero in numeri

#sbloccoSCUestero in numeri

Lucia - Ufficio Volontariato
19 Ottobre 2021
News

13 agosto La circolare del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha interdetto le partenze dei volontari per 19 paesi esteri. 

216 volontari FOCSIV in totale erano destinati ai paesi interessati da blocco delle partenze SCU

52 i volontari che, al momento della pubblicazione della circolare, erano già nelle loro sedi di servizio, all’estero ed avevano iniziato a svolgere regolarmente le loro attività.

164 volontari sono rimasti in attesa di sapere se sarebbero mai riusciti a partire per i loro paesi di destinazione

58 volontari sono stati “sbloccati” e dunque autorizzati alla partenza dalla circolare del 23 settembre

a tutti i 106 volontari rimanenti, siamo riusciti a fare una proposta di ricollocamento, ma 40 volontari hanno preferito interrompere il servizio a causa del blocco SCU estero mentre 66 volontari sono stati inseriti in diverse sedi, diversi paesi, diversi enti dell’Aggregazione SC FOCSIV e potranno finalmente svolgere il loro servizio civile all’estero.

51 le testimonianze dei volontari, che abbiamo raccolto in questo periodo, in attesa di conoscere il loro futuro e dei loro compagni che oltreoceano spesso erano in servizio nelle medesime realtà che ai colleghi venivano interdette. Le testimonianze sono state raccolte all’interno nella campagna #sbloccoSCUestero promossa da FOCSIV sui social e sul blog scn.focsiv.it per sensibilizzare sulla situazione paradossale in cui gli operatori SCU e i loro enti si sono trovati a vivere.

La Presidente della FOCSIV, Ivana Borsotto, afferma che “dobbiamo ringraziare i giovani che, in un momento di grossa instabilità ed incertezza, hanno pazientemente aspettato lo sblocco delle partenze o il ricollocamento in altri Paesi o deciso di interrompere, per quest’anno, il servizio civile con la speranza di potersi riproporre nel prossimo bando.

Una prova di grande maturità che riafferma l’immagine di un volontario SCU all’estero dal profilo compente, formato, preparato e consapevole rispetto ai contesti scelti per svolgere il suo servizio. Prova della loro motivazione a rappresentare il valore istituzionale del servizio civile e la parte migliore della nostra Italia nel mondo. Una prova di grande responsabilità anche degli Enti aderenti all’Aggregazione Servizio civile della FOCSIV, che hanno lavorato intensamente per identificare nuove opportunità dove ricollocare i giovani che erano stati “bloccati”.

Ma non possiamo che rinnovare la richiesta d’incontro alla Ministra Dadone, già avanzata nei giorni scorsi dalla CNESC, dal Forum Nazionale del Servizio Civile e dalla Rappresentanza dei giovani in Servizio Civile, per affrontare strutturalmente il nodo della sicurezza, che se non risolto chiaramente rischia di far morire il Servizio Civile fuori dall’ambito UE, una delle poche esperienze di costruzione dal basso della pace, della democrazia e della difesa dei diritti umani di cui dovremmo essere fieri”.

Previous Story
La divisione regna tra i governi nel Comitato ONU sulla Sicurezza alimentare mondiale
Next Story
Impresa2030, Diamoci una regolata!
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867