FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa SEMESTRE UE, L'ITALIA PUÒ APRIRE STRADE NUOVE NEL DIALOGO TRA PROFIT E NO PROFIT

SEMESTRE UE, L’ITALIA PUÒ APRIRE STRADE NUOVE NEL DIALOGO TRA PROFIT E NO PROFIT

admin
14 Luglio 2014
Comunicati stampa

“Verso una cooperazione tra profit e non profit per lo sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti umani” è il titolo del seminario promosso da FOCSIV e Pontificia Università Lateranense che si terrà a Roma il 16 luglio 2014 dalle 15 alle 18 presso l’Aula Paolo VI della Lateranense in piazza San Giovanni in Laterano n.4, in occasione del quale si approfondirà il tema della collaborazione tra settore profit e associazioni di volontariato e solidarietà internazionale in Italia.

Alla luce dell’apertura del mondo della cooperazione alle aziende profit anche a livello europeo, confermata dall’incontro del 14 e 15 luglio tra i Ministri dello Sviluppo dell’UE a Firenze sul nuovo ruolo del settore privato for profit nella cooperazione allo sviluppo, FOCSIV con i suoi Soci ripensa l’impegno a favore delle popolazioni impoverite del pianeta.

 

“L’apertura del profit alla cooperazione allo sviluppo pone due questioni fondamentali alle ONG e alle associazioni che si occupano di volontariato e solidarietà internazionale – spiega il Presidente della FOCSIV Gianfranco Cattai -: da un lato l’esigenza di responsabilizzare il comportamento delle imprese al rispetto dei diritti umani per uno sviluppo davvero equo e sostenibile, e dall’altro la necessità di rendere quanto più efficaci gli spazi di collaborazione virtuosa tra terzo settore no profit e mondo del profit. Per questo abbiamo pensato anche ad un percorso di formazione nella SPICeS che risponde all’esigenza di questo nuovo tipo di professionalità”.

 

In particolare “il modello italiano di economia e società fondato sulle piccole e medie imprese, si presta molto a sperimentare forme di internazionalizzazione responsabile delle stesse – aggiunge Cattai – e per questo siamo disponibili a svolgere un ruolo di supporto e di accompagnamento come associazioni di volontariato”.

 

L’iniziativa del seminario si colloca a conclusione del ciclo di lezioni del Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale, che ha visto nel 2014 la sua prima edizione presso la Lateranense al fianco della SPICeS, lo storico corso di perfezionamento post-laurea FOCSIV giunto invece alla sua XXIII edizione.

 

Maggiori dettagli sul sito e la brochure della SPICeS e del Master. In allegato il programma del seminario

Previous Story
IL VOLONTARIO NEL MONDO 2014 SI VOTA SUL SITO DI FAMIGLIA CRISTIANA
Next Story
PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2014: Al via le votazioni del #VolontarioNelMondo2014 sul sito di Famiglia Cristiana

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867