FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale SENIGALLIA 2020 VA “ONLINE”

SENIGALLIA 2020 VA “ONLINE”

Valentina Citati
29 Luglio 2020
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar

Anche il 14° Seminario Interculturale di Senigallia dovrà adeguarsi alle nuove situazioni che il Coronavirus ha generato. Sebbene tutti auspichiamo che il mondo della Scuola il prossimo Settembre sia pronto per una nuova ripartenza con una certa normalità il Seminario di Senigallia, organizzato dal nostro socio CVM- Comunità Volontari per il Mondo – ha delle complessità che lo rendono di più difficile attuazione.

Il dibattito che ruota intorno al nuovo anno scolastico si concentra soprattutto su questioni quali banchi, distanziamento ed altre modalità per la ripresa delle attività scolastiche nel contesto di un’epidemia di Coronavirus che non è ancora passata.

Sebbene queste sono problematiche importanti per riprendere la scuola in sicurezza, noi pensiamo che docenti e studenti avranno bisogno anche di momenti di confronto e di analisi per capire le trasformazioni che la pandemia ha portato fra di noi, nelle nostre società, nella società globale e come la pandemia influisce sulle altre emergenze con cui l’Umanità si confronta, prime fra tutte l’emergenza ambientale.

Il XIV Seminario Interculturale di Senigallia sarà proprio questo momento di approfondimento di cui i docenti e gli operatori della scuola hanno un grosso bisogno.

Quest’anno si svolgerà online, nei giorni 10 e 11 Settembre e vedrà una partecipazione articolata da più Paesi, prevedendo interventi sia in Italiano che in Inglese, accompagnati da traduzione simultanea, momenti di confronto per gruppi ristretti e dialogo con gli esperti che interverranno

Per questi approfondimenti avremo la possibilità di confrontarci con ospiti d’eccezione quali:

  • Prof. Ilvio Diamanti (Professore Associato di Sociologia Economica e Urbana presso l’Università di Urbino)
  • Prof. Piotr Kowzan, PhD (Professore Associato del Dipartimento di Educazione e Apprendimento degli Adulti, Istituto di Educazione, Università di Gdansk)
  • Prof. Antonello Pasini (Ricercatore, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA), Consiglio Nazionale delle Ricerche – Roma)

Nel pomeriggio di Venerdì 11 Settembre sarà invece possibile partecipare ad uno dei 5 laboratori che si svolgeranno contestualmente e consentiranno percorsi di approfondimento su metodologie e strumenti utili sia nella didattica in presenza che nella didattica a distanza.

Il programma dettagliato è disponibile qui

I docenti di ruolo dovranno iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA dove il corso sarà regolarmente registrato in quanto CVM è un soggetto accreditato presso il Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale Docente.

E’ prevista una quota d’iscrizione di 15 Euro (che può essere anche pagata con la carta del docente) che dà diritto ad un cospicuo pacchetto di materiali e testi che nel mese di settembre saranno inviati a tutti i partecipanti del Seminario.

Per maggiori informazioni contattare Luca o Giada al 0734-674832 mail cvmap@cvm.an.it

Previous Story
Addio a Mario Fornero, co-fondatore e primo presidente CISV
Next Story
[Intervista esclusiva] Silvia Stilli, portavoce delle ONG Italiane: «Noi siamo difensori di diritti e operatori di pace. Ecco le nostre richieste al Governo»

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867