Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Servizio civile: un record di candidature

Servizio civile: un record di candidature

Segreteria
6 Marzo 2024
Comunicati stampa, News

1639 per le 567 posizioni da occupare da giovani che desiderano impegnarsi nel Servizio Civile Universale, all’estero ed in Italia, con FOCSIV nel 2024.

Comunicato stampa Roma, 6 marzo 2024

Un record di candidature, per l’esattezza 1639, arrivate all’Ufficio Sevizio Civile di Focsiv per le 567 posizioni messe a bando dalla Federazione – 388 all’estero e 172 in Italia – per i giovani che intendano svolgere un anno di Servizio Civile Universale nel 2024. Quasi 2,9 candidati per ogni posto disponibile, con un incremento di domande del 21% rispetto allo scorso anno.

L’età media dei candidati è di 22,6 anni per chi ha scelto di candidarsi per progetti in Italia e di 24,7 per coloro che desiderano svolgere lo SCU all’estero. Complessivamente il 71% delle richieste è stata effettuata dalle ragazze, con un lieve aumento rispetto al precedente bando, un dato che conferma come questa esperienza sia ambita soprattutto dalle giovani donne. La maggioranza dei candidati, il 39,4%, risiedono al Sud seguiti dal 31,2% del Nord e il 29,1% dal Centro, infine solo lo 0,3% risiede nelle isole.

Numeri che confermano, ancora una volta di più, il grande desiderio e interesse dei ragazzi e delle ragazze di impegnarsi, per un anno, in prima persona come protagonisti di un’esperienza di valore nella solidarietà e nella cooperazione internazionale.

“Un bel segno di speranza e un’indicazione per chi crede che i giovani siano poco interessati all’impegno personale, mentre questa risposta entusiasta per il Servizio Civile Universale ci dimostra, ancora una volta, come i ragazzi e le ragazze siano concretamente coinvolti nel voler costruire una società più giusta, inclusiva e resiliente. Colgono l’opportunità di vivere una scelta di valore, che può cambiare la propria vita. Questi giovani, soprattutto, sono una risposta tangibile all’invito, all’inizio di questa Quaresima, di Papa Francesco che ci esortava ad agire, ad essere parte attiva del cambiamento degli stili di vita e dell’indifferenza, nel rallentare la corsa delle nostre frenesie verso l’ottenimento di cose invece che nel perseguire valori.– ha sottolineato Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV – L’unico disappunto è che, al di là di come andranno le selezioni dei ragazzi e delle ragazze che hanno risposto, molti di questi non avranno l’opportunità di vivere questa esperienza. Un’esperienza che è, per prima cosa, un momento importante per la crescita dei futuri cittadini e per il futuro sociale del nostro Paese. Per questo ci appelliamo al Ministro Abodi e al Governo affinché i fondi a disposizione per il Servizio Civile Universale corrispondano alla quantità di domande e siano coerenti con la disponibilità di questi ragazzi e ragazze, non deludendo, ancora una volta, le loro aspettative.”

#UnaSceltadiValore

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Tags: #focsivbandoscu23 #unasceltadivalore
Previous Story
Cosa rimarrà del mondo? per una bioeconomia equa
Next Story
Fond. Cumse- Capo salute- Ucraina

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867