Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Francesca Ufficio Comunicazione
18 Febbraio 2016
Comunicati stampa, News

22-28 FEBBRAIO 2016

SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Gli alunni ed i docenti di 500 scuole italiane protagonisti della cooperazione internazionale.

Al via, dal 22 al 28 febbraio, la “Settimana scolastica della cooperazione internazionale”, iniziativa nata dall’impegno congiunto e dal sostegno di Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e da un consorzio di 20 ONG,  tra cui FOCSIV, che vedrà impegnate oltre 500 scuole primarie e secondarie di tutta Italia.

Protagoniste le scuole di 15 Regioni – Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Sardegna – e di 46 città italiane che hanno aderito al progetto “UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO”.

«Iniziato nell’Anno Europeo per lo Sviluppo, EYD 2105, l’iniziativa è volta a formare cittadini consapevoli e “attivi”, capaci di costruire collettività più ampie e composite sia a livello nazionale che europeo ed internazionale. Si intende affrontare in chiave educativa i temi dello sviluppo globale, sensibilizzando il mondo della scuola e la società nel suo complesso sull’impegno della cooperazione internazionale italiana» ha spiegato Piera Gioda di CISV, ONG capofila dell’iniziativa.

Migrazioni, sovranità alimentare, economia globale saranno i temi affrontati da insegnanti e alunni, a cui si affiancheranno numerose iniziative che coinvolgeranno gli istituti scolastici ed i cittadini. Sono previsti, ad esempio, flash mob contro lo spreco alimentare, incontri con esperti della cooperazione, laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare ed eventi con scrittori e giornalisti.

«Questa Settimana è una grande opportunità per diffondere la cultura della solidarietà internazionale e dello sviluppo sostenibile attraverso la formazione e i processi di apprendimento: elementi che stanno alla base di una riflessione critica sulla realtà» ha riportato Samanta Musarò di COSPE, membro del Comitato scientifico di UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO.

Per conoscere gli eventi previsti per la Settimana della Cooperazione www.unmondounfuturo.org/blog

 

anno europeo EYD_motto_IT

Previous Story
Non è tutto oro quel che luccica: i minerali maledetti
Next Story
FOCSIV entra a far parte della Rete dei Centri per l’Etica Ambientale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867