Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Sfidare la narrativa del settore sui minerali di transizione

Sfidare la narrativa del settore sui minerali di transizione

Segreteria
17 Settembre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine ’Green Transition’ needs enhanced action on sustainable minerals and metals | news.myScience / notizie

Il Laboratorio sulle narrative future

Ufficio Policy Focsiv – Quando abbiamo scritto dei problemi della transizione giusta per le comunità locali del Sud del mondo che sono oggetto dell’estrattivismo minerario, è emerso di come le multinazionali stiano enfatizzando la necessità di estrarre i minerali critici per rifornire le industrie che stanno producendo le tecnologie per la transizione verde al fine di ridurre le emissioni di carbonio (La transizione giusta e l’accaparramento della natura. Pt 2 – Focsiv).

Da pochi mesi è nato il Laboratorio sulle narrative future sostenuto dalla London Mining Network (LMN), un’alleanza di gruppi per i diritti umani, l’ambiente e la solidarietà, per rendere le compagnie minerarie responsabili delle loro azioni: Challenging Industry Narratives on Transition Minerals – Future Narratives Lab. Questo laboratorio cerca di rispondere a questa domanda: in che modo gli attivisti possono attirare efficacemente l’attenzione sugli impatti dell’estrazione mineraria di transizione sulle comunità e sugli ecosistemi di tutto il mondo, nel contesto di potenti narrazioni di urgenza dispiegate dall’industria e dai governi? Per questo il Laboratorio ha studiato e poi redatto una Guida sui messaggi da utilizzare per consapevolizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sostenere una transizione che tenga più in conto dei diritti delle comunità e della natura, sgonfiando le bolle speculative sui minerali critici.

Poiché le economie si spostano rapidamente verso nuove tecnologie e modalità di produzione, i minerali di transizione sono una parte sempre più importante dell’attività mineraria in tutto il mondo. Spinti in particolare da una domanda globale verso l’energia pulita, i minerali di transizione includono litio, nichel e cobalto e svolgono un ruolo chiave in tecnologie come le batterie per veicoli elettrici, i pannelli solari e le turbine eoliche.

Sebbene un rapido abbandono dei combustibili fossili rimanga essenziale, l’estrazione di questi minerali non deve avvenire a spese delle comunità locali, dei minatori o dell’ambiente. Le società minerarie, i governi e altre entità stanno rapidamente adottando narrazioni che giustificano questi danni in nome dell’urgenza e del pragmatismo.

“Avremo bisogno, ad esempio, di 700 milioni di tonnellate di rame nei prossimi vent’anni se vogliamo raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette per il 2050. Questo è tanto rame quanto gli esseri umani hanno prodotto in centomila anni della nostra storia”. Questo è un esempio di affermazioni esagerate sulla domanda, dalla multinazionale Rio Tinto.o

Per affrontare questa sfida, è stato strutturato un progetto in tre fasi principali:

  1. Mappatura narrativa – per catturare e comprendere il panorama delle principali narrazioni rilevanti in gioco nell’attuale discorso sull’estrazione mineraria di transizione
  2. Progettazione dell’intervento: identificare le barriere chiave e lavorare con i partner per sviluppare approcci in grado di superarle
  3. Test dei messaggi: focalizzando i nostri approcci in percorsi di messaggistica specifici, quindi testandoli direttamente con il pubblico per identificare i più efficaci e produrre una guida

Le fondamenta del progetto sono state gettate con un processo di ricerca e analisi semplificato ma ampio che includeva incontri con i partner, revisioni della letteratura, analisi dei media e interviste informali alle parti interessate. Il nostro obiettivo era quello di catturare e distillare le principali narrazioni in gioco intorno al tema della transizione mineraria. Questa analisi iniziale ha identificato quattro narrazioni principali:

  • “Critical Supply”, che enfatizza la competizione geopolitica per le forniture minerarie, e in particolare la minaccia della Cina
  • “Transizione urgente”, incentrata sulla necessità di crescita delle energie rinnovabili e delle industrie correlate, e sulla necessità di compromessi pragmatici
  • “Mining Reborn”, in cui l’industria tenta di posizionarsi come innovatore tecnologico e di distaccarsi da un passato di abusi
  • ‘System Shift’, in cui gli attivisti e le comunità chiedono una transizione radicale verso un nuovo paradigma di giustizia e uguaglianza

Come mostrato nell’illustrazione visiva semplificata della nostra mappatura qui sotto, ciascuna di queste narrazioni è stata analizzata per identificare i valori principali a cui si rivolgono, le argomentazioni che sostengono e le entità tipicamente coinvolte nella loro diffusione.

Sulla base di questa mappatura del panorama narrativo pertinente, abbiamo lavorato per sviluppare una serie iniziale di tre approcci creativi che potrebbero essere usati per contrastare le argomentazioni a favore di un’estrazione estesa e dannosa di minerali di transizione.

In generale, questi si sono concentrati a loro volta su: 1) l’utilizzo di argomenti di sicurezza nazionale per un maggiore riciclaggio e una minore dipendenza dall’estrazione mineraria, 2) un inquadramento ottimistico più “positivo” di ciò che potrebbe essere raggiunto nella transizione, 3) al contrario, un focus sulla messa in discussione della provenienza dei minerali e dei prodotti che li utilizzano.

Questi approcci iniziali sono stati criticati e affinati. Gli argomenti di sicurezza nazionale, ad esempio, sebbene già utilizzati da alcune organizzazioni per sostenere la riduzione dell’importazione di minerali estratti, non sarebbero adatti a incoraggiare l’attenzione sugli impatti sulle comunità di altri paesi.

Parte di questo processo consisteva anche nell’applicare una valutazione realistica del livello di conoscenza esistente all’interno del nostro probabile pubblico di destinazione. Qualsiasi approccio di messaggistica che abbiamo sviluppato avrebbe dovuto fare dei compromessi su dove si sarebbe concentrato all’interno di questo “imbuto”, ad esempio se volevamo dare la priorità alla maggioranza che potrebbe non aver mai sentito parlare di “minerali di transizione” e cercare di interessarli e preoccuparli, o di spostare coloro che hanno un livello maggiore di conoscenza esistente (e potrebbero essere più influenti nelle decisioni), più vicino alla nostra posizione in profondità. Nessun approccio di messaggistica può fare tutto.

Attraverso questo processo di interrogazione e progettazione critica, abbiamo affinato i nostri ampi percorsi narrativi in tre distinti approcci di messaggistica: opportunità (“Verso uno stile di vita migliore in cui si produce di più di ciò che si ha: riutilizzo dei materiali, riduzione della domanda di nuova produzione e investimenti in infrastrutture pubbliche”), minaccia (“L’urgenza della crisi climatica non è una scusa…Non accetteremo di sacrificare le comunità e la natura in nome della lotta al cambiamento climatico. Nessun minerale nel sangue della nostra transizione”) e solidarietà (“Le comunità di tutto il mondo si stanno alzando in piedi…chiedendo giustizia e il diritto di rifiutare l’estrazione mineraria dove vivono. Dobbiamo stare con loro…garantire che i governi e le imprese che utilizzano questi minerali siano chiamati a risponderne”).

La fase finale del progetto è stata quella di stabilire quale approccio di messaggistica fosse più efficace attraverso i test. Con risorse limitate, abbiamo sviluppato un approccio che ci ha fornito la massima quantità di informazioni praticamente utili.

Campionamento e reclutamento

Con l’aiuto dell’organizzazione partner di LMN, siamo stati in grado di testare il messaggio con un campione di oltre 1000 dei loro sostenitori, tramite mailing list. Questo ci ha permesso di ottenere una buona diffusione del segmento “interessato all’ambiente” che probabilmente sarebbe stato il fulcro immediato di qualsiasi campagna.

Formato e metodo

Utilizzando un semplice formato di indagine online, abbiamo incluso domande per catturare non solo i dati demografici dei partecipanti, ma anche il loro livello di conoscenza esistente sul cambiamento climatico e sui minerali di transizione e gli atteggiamenti nei confronti di tali questioni. Questo ci ha permesso di capire nella nostra analisi se questi fattori hanno avuto un impatto sul modo in cui le persone hanno reagito ai diversi approcci di messaggistica.

A un quarto di ciascuno dei nostri partecipanti è stato mostrato uno dei tre messaggi, mentre al restante quarto non è stato mostrato nulla, fungendo da gruppo di controllo. Un gruppo di controllo nei test è un metodo scientificamente riconosciuto che non espone i partecipanti ai nuovi messaggi, permettendoci di fare confronti chiari, escludere altre influenze sui risultati e valutare accuratamente l’efficacia del nostro lavoro.

Principale misura di efficacia

Durante la nostra fase di ricerca e mappatura, abbiamo identificato che un pilastro chiave delle argomentazioni contro l’attenzione all’impatto dell’estrazione mineraria era l’appello all’urgenza e al pragmatismo. Per questo motivo, abbiamo deciso di misurare in modo chiave l’efficacia dei nostri approcci di messaggistica in modo che potessero far sì che i partecipanti fossero in disaccordo con la seguente affermazione, rappresentativa di tali argomenti: “Poiché la crisi climatica è molto urgente, non dovremmo perdere tempo a preoccuparci della provenienza delle materie prime di cui abbiamo bisogno per affrontarla”.

I nostri approcci – “Minaccia” e “Solidarietà” si sono rivelati fortemente efficaci rispetto a questa misura, spostando le persone in modo significativo verso il disaccordo con quella affermazione, compresi quelli con scarsa conoscenza dei minerali di transizione o del cambiamento climatico.

Il passo finale è stato tradurre tutto questo in una guida fondamentale, definendo come i messaggi di “Minaccia” e “Solidarietà” potessero essere utilizzati nel modo più efficace per raggiungere i loro scopi. E’ stata quindi pubblicata la guida: Challenging Industry Narratives on Transition Minerals: Messaging Guide.

La Guida alla messaggistica può essere richiesta compilando un modulo qui Challenging Industry Narratives on Transition Minerals – Future Narratives Lab

Tags: #estrattivismo #minerali #transizionecologica
Previous Story
OVCI – Esperto/a Ingegnere – Sud Sudan
Next Story
Gli investitori nel settore agricolo, i padroni della terra

Ultime notizie

  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867