FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il rapporto indipendente della società civile: pochi gli sforzi per lo sviluppo sostenibile

Il rapporto indipendente della società civile: pochi gli sforzi per lo sviluppo sostenibile

Francesca - Ufficio Programmi
18 Luglio 2018
News

“Gli sforzi globali per il raggiungimento di un modello di sviluppo sostenibile sono ancora troppo deboli, pertanto diventa necessario realizzare delle politiche che siano in grado di liberare il potenziale trasformativo degli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Questo è il messaggio principale del Rapporto Spotlight 2018, la più completa valutazione indipendente dell’attuazione dell’Agenda 2030. Il rapporto è stato lanciato da una coalizione globale di organizzazioni della società civile e sindacati durante la giornata di apertura dell’High Level Political Forum delle Nazioni Unite a New York.

Quando gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda 2030, hanno segnalato attraverso il titolo “Trasformare il nostro mondo” che l’Agenda dovrebbe innescare cambiamenti fondamentali nella politica e nella società. Tuttavia, “tre anni dopo la sua adozione, la maggior parte dei governi non è riuscita a trasformare la visione dell’Agenda 2030 in politiche reali. Ancora peggio, in un numero crescente di paesi le attuali politiche si stanno muovendo nella direzione opposta, minando seriamente lo spirito e gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Il rapporto Spotlight 2018 si concentra sulle politiche più necessarie e, come sottolineano gli autori, “possibili”: “C’è bisogno di politiche fiscali e regolamentari più coerenti e di un impegno del governo verso la sostenibilità a 360°”. “I governi dovrebbero promuovere politiche realmente coerenti nell’interesse dello sviluppo sostenibile, dei diritti umani e della giustizia di genere”. “L’attuazione dell’Agenda 2030 e degli SDG non deve rimanere relegata nella nicchia della tutela ambientale e delle politiche di sviluppo, ma deve diventare una priorità assoluta da tutti i capi di governo”. “Le strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile non dovrebbero essere considerate come secondarie ma dovrebbero costituire il quadro generale per tutte le politiche.”Le indicazioni che emergono dallo Spotlight convergono molto con le principali conclusioni e raccomandazioni che ha avanzato GCAP Italia con il suo rapporto recentemente presentato a Roma. La coerenza delle politiche, la trasversalità dell’approccio oltre i compartimenti stagni dei singoli obiettivi e settori, e la necessità di aggredire le questioni sistemiche, come quella finanziaria, mettendo al centro i diritti umani, sono le questioni centrali a cui ancora le strategie nazionali rispondono in maniera insufficiente.

Il rapporto di 160 pagine è supportato da molte organizzazioni della società civile e sindacati e realizzato sulla base delle esperienze e delle relazioni di gruppi e coalizioni nazionali e regionali provenienti da tutte le aree del mondo. I contributi affrontano molti temi dell’Agenda 2030 e degli SDG (e non solo) e riflettono la ricca diversità geografica e culturale dei loro autori. Il rapporto Spotlight è realizzato grazie al contributo delle seguenti organizzazioni:Arab NGO Network for Development (ANND); the Center for Economic and Social Rights (CESR); Development Alternatives with Women for a New Era (DAWN); Global Policy Forum (GPF); Public Services International (PSI); Social Watch, Society for International Development (SID);  Third World Network (TWN), e con la collaborazione di Friedrich Ebert Stiftung.

 

 

Scarica qui il report completo

Scarica qui i singoli capitoli

 

Previous Story
SDG Watch Europe e MESA chiedono alla Commissione di riferire sui progressi degli SDG nel 2019
Next Story
ProgettoMondo Mlal – Rappresentante Paese e operatore di progetto – Honduras

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867