FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Si torna a sparare a Kirkuk per il controllo della città più importante del Kurdistan

Si torna a sparare a Kirkuk per il controllo della città più importante del Kurdistan

Francesca Ufficio Comunicazione
17 Ottobre 2017
Comunicati stampa, News

“Da domenica è iniziata l’offensiva della milizia sciita, della polizia nazionale e dell’esercito iracheno contrapposte alle forze dei peshmerga. Il nuovo fronte è la città più importante del Kurdistan: Kirkuk.

I combattimenti si svolgono a sud e sud-ovest nel quartiere di Taza Khurmatu e della zona industriale. Secondo la stampa locale i peshmerga, vicini al partito curdo PUK (Unione Patriottica del Kurdistan) guidato da Talabani, non hanno opposto resistenza ed hanno abbandonato le loro postazioni senza sparare un solo colpo. Motivo di questo comportamento un accordo tra il PUK ed il Governo di Baghdad secondo il quale si sarebbe permesso all’esercito iracheno di entrare in città instaurando un’amministrazione comune sotto la guida della capitale irachena – ha raccontato al telefono Mustafa Jabbar coordinatore di FOCSIV Kurdistan da Erbil.

La situazione attuale è molto preoccupante. Le forze simpatizzanti con il Partito Democratico del Kurdistan Iracheno, guidato da Barzani, resistono e hanno preso le postazioni lasciate dai peshmerga del PUK, mentre verso la città stanno arrivando da Erbil altre forze militari per difendere la città. Dentro Kirkuk ci sono i volontari curdi armati che sostengono i peshmerga, ma molti stanno arrivando anche da Sulaymaniah e altre zone del Kurdistan. Intanto, migliaia di persone e famiglie hanno cominciato a lasciare la città verso Erbil e Sulaymaniah. Nella serata di ieri i combattimenti si sono allargati coinvolgendo diversi quartieri dentro la città. L’aeroporto è chiuso così come l’oleodotto.”

FOCSIV da tre anni è a fianco agli sfollati nei campi di Erbil, nel villaggio di Dibaga e a Kirkuk.

Scopri come sostenere il nostro intervento in Kurdistan attraverso la campagna Humanity – Essere umani con gli esseri umani.

(Foto in evidenza di Alex Mann)

Previous Story
Via Scalabrini 3 – #dipiù – per capire meglio le migrazioni, Roma
Next Story
BORSE DI STUDIO UBI BANCA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA V EDIZIONE DEL MASTER SPICeS 2018

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867