FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera

Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera

Valentina Citati
3 Ottobre 2019
Comunicati stampa

Comunicato Stampa

Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera

Appuntamento il 5 ottobre (19:30) a Roma, nella Chiesa della Traspontina

Altruisti e impegnati. Sono i giovani che sabato 5 Ottobre, dalle ore 19.30, animeranno la Veglia di preghiera in preparazione al Sinodo per l’Amazzonia, che si terrà nella Chiesa di Santa Maria in Traspontina (in via della Conciliazione 14c).

La veglia segnerà anche l’inizio ufficiale di tutte le attività legate allo spazio “Amazzonia: Casa Comune”, come comunicato durante la conferenza stampa del 20 settembre.

Ragazzi e ragazze provengono da diverse città italiane (Milano, Padova, Verona, Napoli, Bari) e sono legati al cammino GIM – Giovani Impegno Missionario -, promosso dalla  Famiglia Comboniana.  Zaini e sacchi a pelo accompagnano il viaggio che li porterà fino a Roma per sostenere con la preghiera e la loro vicinanza i padri che il giorno seguente inizieranno il cammino sinodale.

“Tutto quello che sta accadendo oggi nel mondo, a partire dai Fridays for Future, dimostra che i giovani hanno una grande sensibilità ambientale ed ecclesiale – dichiara fratel Antonio Soffientini, comboniano, della segreteria esecutiva di “Amazzonia: Casa Comune”. Questo modo di essere Chiesa, di farsi “prossimo” dei più deboli, interessa molto i giovani e in particolare i ragazzi del cammino Gim, che han scelto questo percorso di formazione proprio per condividere con i loro coetanei momenti di analisi critica della realtà e di impegno concreto”.

All’appuntamento è prevista anche la presenza del card. Pedro Ricardo Barreto Jimeno, arcivescovo di Huancayo e vicepresidente della Rete Panamazzonica (Repam) e di altri padri sinodali, che hanno accolto con entusiasmo la proposta del Gim.

La diversità dei popoli, gli elementi della natura, la condivisione e l’ascolto pervaderanno tutti gli spazi della Chiesa, grazie ai momenti di spiritualità amazzonica che verranno condotti dall’Equipe Itinerante e dagli indigeni presenti a Roma. Ad accompagnare Sr. Maria Eugênia Lloris Aguado, missionaria della Fraternità Verbum Dei, che da una vita svolge un lavoro di frontiera tra Perù, Brasile e Bolivia, saranno presenti Amélia Maria Cavalcante, Ednamar Oliveira Viana, Maria De Lourdes Santana De Oliveira e Honorato Lopes Trindade in rappresentanza del gruppo etnico sateré mawé (Brasile); l’etnia Apurinã sarà rappresentata da Francisco Chagas.

Particolarmente importante sarà il momento dedicato al ricordo dei martiri a difesa del popolo e della foresta amazzonica, come p. Ezechiele Ramin, sr.Dorothy Stang e Chico Mendes. Personalità che verranno ricordate anche nei prossimi appuntamenti, come la conferenza dell’8 ottobre “Chiesa che dà la vita per l’Amazzonia”, a cui parteciperà la famiglia Ramin, e la “Peregrinazione per l’Amazzonia” in programma nella mattinata del 19 ottobre.

Alla veglia parteciperanno anche le diverse realtà che attraverso incontri, mostre di fotografia, dibattiti pubblici hanno dato vita allo spazio “Amazzonia: Casa Comune”.

L’hashtag ufficiale dell’evento è #amazoniacasacomun

Roma, 2 ottobre 2019

 

Per maggiori informazioni

Anna Moccia +39 338 446 0056 – italiano e inglese

Júlio Caldeira, IMC +39 331 913 6069 o +57 3124386942 (whatsapp) – spagnolo e portoghese

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione: le iniziative di Io accolgo
Next Story
Ci vuole coerenza. Ci vuole orecchio. Per una transizione giusta.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867