FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa SIRIA, A SEI MESI DAL RAPIMENTO DALL’OGLIO FOCSIV RICORDA IL DRAMMA DELLA POPOLAZIONE

SIRIA, A SEI MESI DAL RAPIMENTO DALL’OGLIO FOCSIV RICORDA IL DRAMMA DELLA POPOLAZIONE

admin
29 Gennaio 2014
Comunicati stampa

A sei mesi dal rapimento di padre Paolo Dall’Oglio, in occasione della conferenza stampa organizzata alle 13 di oggi da Articolo 21 presso la Camera dei deputati, il direttore della FOCSIV Attilio Ascani ricorda le parole del religioso quando spiegava come “i conflitti interni al Mondo Islamico sono un problema che ci riguarda, innanzitutto perché sono nostri fratelli, e poi perché sono i vicini della porta accanto, quelli con cui condividiamo il pianerottolo che ci piace ancora chiamare Mare Nostrum, ma che in realtà è anche loro”.

 

“Per gli italiani e gli europei, invece, la Siria è percepita come un Paese lontano – dice Ascani – e la guerra civile che vi imperversa una guerra che non ci coinvolge, un problema di qualcun altro”.

Sottolineando l’impegno degli organismi della Focsiv nei Paesi dell’area, in particolare per i profughi al fianco delle Caritas dei diversi Paesi, in qualche caso dentro la stessa Siria, Ascani ricorda poi come, lo scorso novembre, mentre era in visita ai campi dei profughi siriani in Kurdistan abbia preso coscienza della particolare vicinanza, geografica e culturale, con il popolo siriano, oltre al dramma delle famiglie confinate sotto le tende consapevoli che con molta probabilità la casa dove un giorno tornare è stata distrutta.

“Padre Paolo ci ha dimostrato che, anche quando non si può fare nulla contro la violenza, si può pregare e dialogare. Si può e si deve dialogare anche con quelli che il Mondo oramai da anni considera terroristi senza alcuna umanità – sottolinea Ascani -. Forse sono proprio i siriani che stanno combattendo una guerra non loro, perché se non ci fossero stati tanti interessi esterni e contrastanti, forse oggi il buon senso avrebbe trovato la strada nelle menti dei combattenti. E’ ora che chi usa la crisi siriana per i propri interessi nazionali faccia un passo indietro e usi la propria influenza affinché i contendenti si parlino e le armi tacciano”.

Ufficio Stampa FOCSIV

Laura Malandrino

Cell. 338.3032216; tel. 066877796

ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
REATO IMMIGRAZIONE, CATTAI: BENE VOTO DEL SENATO, MA NON BASTA
Next Story
SIRIA, FOCSIV RICORDA IL DRAMMA DELLA POPOLAZIONE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867