FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Solidarietà contro l’incoerenza delle politiche dal seminario internazionale “Grecia, paradosso europeo, tra crisi e profughi”

Solidarietà contro l’incoerenza delle politiche dal seminario internazionale “Grecia, paradosso europeo, tra crisi e profughi”

Campagne Scn
12 Luglio 2016
News

Tre giorni fa si è concluso il seminario internazionale “Grecia, paradosso europeo, tra crisi e profughi”, svoltosi ad Atene dal 7 al 9 luglio 2016 grazie all’iniziativa di Caritas Italia, Missio e Focsiv , e volto a gettare luce sulle priorità che modellano  in particolare il contesto del paese ellenico tra crisi finanziaria e flussi migratori, ma più in generale la relazione tra povertà e migrazioni.

 

Come sottolineato dal discorso del Monsignore Montenegro, l’opinione pubblica e i paesi europei, attraverso le loro politiche recenti, sembrano essersi dimenticati del principio di responsabilità, lasciando i più bisognosi, vittime sia di una lunga e deleteria recessione nel caso greco, sia di persecuzioni, discriminazione e povertà nel caso dei profughi venuti dall’Africa e dall’Asia, in un’indifferenza disumanizzante, che ha bisogno di essere superata. Da qui la necessità di una Chiesa “in uscita”, attenta alle vulnerabilità del prossimo e pronta ad andare incontro, a tendere la mano, ma anche ad agire insieme, a cooperare, a includere.

Con questo intento il seminario è stato articolato intorno a tre pilastri: quello, il primo giorno, di interventi, presentazioni e tavole rotonde di esperti aventi lo scopo di informare, far conoscere e riflettere, di fornire un background fondamentale per leggere la realtà locale e regionale odierna;  quello di ascoltare ed incontrare per comprendere l’esperienza diretta di queste persone attraverso le testimonianze di rifugiati e migranti, ma anche di agire attraverso azioni concrete quali l’inaugurazione di nuovi centri di ascolto e accoglienza (in particolare, il Centro di Ascolto della Caritas di Atene, quello della Caritas dell’Ordinariato per i cattolici greci di rito armeno, e il Centro socio-pastorale Neos Kosmos); ed infine, ultimo pilastro, quello di rivolgere uno sguardo verso il futuro tramite l’elaborazione di proposte a livello sociale, ecclesiale ed istituzionale.

Il seminario ha rilevato paradossi europei. Il primo è quello della divergenza tra l’Europa dei valori umanistici e le sue politiche concrete, che si riflette nell’incapacità di mostrare solidarietà verso chi fugge dalla violenza, nel far prevalere gli interessi sovrani a discapito della solidarietà tra stati membri (con i paesi del sud maggiormente confrontati alla gestione delle richieste d’asilo) e nell’incapacità di un aiuto incisivo e duraturo per i paesi limitrofi e lontani, con una somma di finanziamenti per lo sviluppo e la cooperazione poco significante (il Trust Fund per l’Africa corrisponde a 1,8 miliardi di euro, che, divisi per tutti i paesi coinvolti e per 5 anni, fanno all’incirca 20 milioni di euro all’anno per ogni singolo paese). Il secondo paradosso consiste nel trattare la crisi migratoria e le conseguenti risposte politiche e finanziarie come un evento di emergenza, con una volontaria cecità di fronte al bisogno di mettere in atto meccanismi duraturi e di affrontare le cause strutturali. Infine, il terzo paradosso è quello di alimentare politiche di cooperazione incoerenti, in quanto da un lato si chiede ai paesi terzi di contenere i flussi migratori, e dall’altro si incentivano politiche economiche di libero scambio per cui la produzione e l’occupazione locali diventano vulnerabili, promovendo dunque una spinta emigratoria.

L’esortazione finale di questo seminario è quella di ripensare i paradossi europei e trovare le giuste priorità nelle politiche nazionali e regionali, cioè quelle di accogliere i migranti e al tempo stesso investire in progetti sociali volti a rafforzare le comunità locali più marginalizzate, contro la povertà e la precarietà. Questo augurio trova espressione concreta nell’appello “Oltre i paradossi europei. Un appello per un’Europa dei diritti, dell’accoglienza e dell’inclusione”.

Scaricabile qui la versione integrale dell’Appello.

Previous Story
Nawal Soufi, ‘Menzione speciale’ del Premio Volontariato FOCSIV 2015, riceve il ‘Premio cittadino europeo 2016’
Next Story
Emergency – Projects Desk, Milano

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867