FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa SOLIDARIETA' DELLA CHIESA AD ATENE

SOLIDARIETA’ DELLA CHIESA AD ATENE

Francesca
8 Luglio 2016
Comunicati stampa, News

comunicato stampa


Solidarietà della Chiesa ad Atene

Prosegue il Seminario Internazionale

Grecia, paradosso europeo, tra crisi e profughi

 

«Questa Europa sembra frantumarsi tra nazionalismi e spinte di fuga, tra muri e interessi particolari, anteposti a tutto e a tutti quelli che svaniscono così nel nulla, fino all’oblio». In questo panorama desolante la Grecia appare come «un purgatorio dal quale si affacciano migliaia di occhi che guardano con speranza a un paradiso cieco e sordo chiamato Europa».Con queste parole,ieri, il cardinal Francesco Montenegro, Presidente di Caritas Italiana e arcivescovo di Agrigento, è intervenuto al Seminario internazionale di Atene “Grecia, paradosso europeo, tra crisi e profughi”, in corso fino al 9 luglio nella capitale ellenica.

 

L’iniziativa è organizzata da Caritas Italiana, Missio e Focsiv, sostenitori della Campagna Cei “Il diritto di rimanere nella propria terra”, congiuntamente agli aderenti di “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”.

 

L’indifferenza, ha ripetuto, «è uno dei più grandi mali» di oggi, tanto più se si manifesta nei confronti di persone che «hanno già passato un inferno, fatto di fuoco, violenze e vite spezzate».L’incontro tra diocesi italiane e greche, e tra le Caritas dei due Paesi, in serrato dialogo, ha detto il presidente della Conferenza episcopale greca, Monsignor Francesco Papamanolis, è un’ancora di salvezza per i greci. «Fortunatamente Caritas Hellas ha trovato collaboratori generosissimi nelle Caritas dei paesi europei. Perciò ringrazio di cuore tutti voi». Monsignor Montenegro ha parlato di una Chiesa viva e attiva, pienamente responsabile della direzione che potrà assumere in futuro l’Europa: «dovunque voi siate, non costruite mai muri né frontiere, ma piazze e ospedali da campo».

 

Il seminario prosegue oggi con la presentazione del primo dossier Caritas sulla povertà in Grecia e con una tavola rotonda sulla doppia impasse greca – finanziaria e internazionale. Il primo intervento in agenda è quello di Maria Karoubali, social policy officer di Caritas Hellas e di Walter Nanni, responsabile dell’ufficio studi di Caritas italiana. Si prosegue con le relazioni di Chiara Bottazzi, responsabile comunicazione de l’Arca del Mediterraneo e Paolo Beccegato, vicedirettore Caritas Italiana. A seguire le relazioni della sessione dedicata alle proposte e prospettive sul futuro con don Michele Autuoro, direttore di Missio, Gianfranco Cattai, presidente di Focsiv e don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana. Nel pomeriggio le delegazioni visiteranno i nuovi centri di ascolto e accoglienza per rifugiati di Atene.

 

Discorso integrale del cardinal Francesco Montenegro

 

Per info contattare

  • Fondazione Missio: 06-66502624 – i.debonis@missioitalia.it
  • Focsiv: Giulia Pigliucci 335.6157253  – ufficio.stampa@focsiv.it
  • Caritas Italiana: Ferruccio Ferrante 06.66177226 –  comunicazione@caritas.it

 

 

Previous Story
World Investment Report 2016: l’Africa perde investimenti per lo sviluppo sostenibile
Next Story
Al via i lavori del Forum politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile: nessuno sia lasciato indietro

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867