FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News STILI DI VITA: L’IMPEGNO DELLE FAMIGLIE DI VOLONTARI INTERNAZIONALI PER LA CUSTODIA DEL CREATO

STILI DI VITA: L’IMPEGNO DELLE FAMIGLIE DI VOLONTARI INTERNAZIONALI PER LA CUSTODIA DEL CREATO

admin
30 Agosto 2013
News

In occasione della VIII Giornata per la custodia del creato (1°settembre 2013) FOCSIV promuove, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino – Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, l’evento: FAMIGLIA E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE: EDUCAZIONE, ACCOGLIENZA E NUOVI STILI DI VITA. Il 3 settembre a Torino: cinque famiglie di volontari internazionali racconteranno le loro storie di vita e di impegno personale, sottolineando il ruolo che può avere la famiglia nella riduzione degli sprechi, nella difesa del territorio, con stili di vita sostenibili, responsabili della città, dei beni e degli spazi pubblici, in comunione tra gli uomini alla ricerca del vero, del bello e del buono. L’evento si inserisce nel percorso di preparazione della FOCSIV alla Settimana Sociale, straordinario momento di confronto per tutto il movimento dei cattolici presenti in Italia.

Al seminario, che avrà luogo a Torino il 3 settembre alle ore 16 – presso l’Opera Artigianelli – si rifletterà sul documento preparatorio della Settimana Sociale “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana” ed in particolare sul capitolo 25 dedicato a “La custodia del creato per una solidarietà intergenerazionale”. Saranno protagoniste le testimonianze delle famiglie coinvolte che cercheranno di rispondere, attraverso le loro esperienza di vita, alla domanda che viene posta nel documento stesso: “come la famiglia può divenire una scuola per la custodia del creato e la pratica di questo valore?”.

I racconti deivolontari si snoderanno su alcuni temi legati al loro impegno personale quali:adozione, affido, accoglienza di richiedenti asilo e persone disabili,educazione e appropriazione di stili di vita attenti alla cura delle persone edell’ambiente, perché, come racconta Carlo LEONI, Vice presidente del Socio FOCSIV VISPE e nostro rappresentante al Gruppo Creato dell’Ufficio Problemi Sociali ed il Lavoro della CEI “Volontariato è partire anche dallepiccole cose: le semplici parole di casa, una preghiera prima del pasto, unconfronto su quello che succede nel mondo, una riflessione, l’educazioneambientale in casa partendo dai rubinetti dell’acqua mai sempre apertitotalmente, la raccolta differenziata fatta con passione e attenzione”

 

Le testimonianzesaranno seguite da un dibattito sui temi affrontati e dall’intervento di Francesco BELLETTI, Presidente del Forum delle Associazioni Familiarie autorevole rappresentante del Comitato organizzatore delle Settimane sociali.

“Lecrisi ambientali ed economiche/sociali sono sempre più inscindibili come oramaiè evidente tutti i giorni in tutto il mondo (si pensi al dramma di Taranto inItalia, così come alla corsa alla terra e all’acqua in Africa che emargina lepopolazioni locali) – afferma Gianfranco CATTAI, Presidente FOCSIV- Il principio e concetto di custodia del creato ricordato a più ripreseda Papa Francesco è rilevante perché unisce la custodia dell’altro a quelladell’ambiente, l’uno non può prescindere dall’altro e viceversa”

Focsive i suoi organismi soci contribuiscono con un particolare valore aggiunto aquesto dibattito attraverso le esperienze delle famiglie di volontariatointernazionale che portano con se il desiderio di disponibilità e lo sguardosul mondo anche quando ritornano in Italia, nei nostri territori, per esserecittadini del mondo e prendersi cura dell’altro nel creato.

Larealizzazione dell’evento è resa possibile grazie al lavoro dei Soci FOCSIV con sede in Piemonte : AIFO,ALM, CISV, COOPERAZIONE E SVILUPPO , ENGIM, IBO, IPSIA, LVIA, MLAL, MSP,VIDES.

 

Martedì 3 settembre 2013 – ore 16.30/19:30

c/oOpera Artigianelli – Corso Palestro, 14 – Torino

INFO
Settimane sociali dei Cattolici Italiani
Scarica il programma – Evento su Facebook

Previous Story
CASO “MISSION”: SIAMO SICURI CHE IL PROBLEMA SIA NEL FORMAT?
Next Story
STILI DI VITA: L’IMPEGNO DELLE FAMIGLIE DI VOLONTARI INTERNAZIONALI PER LA CUSTODIA DEL CREATO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867