FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storia dal campo: l'impegno di Ciro e Anna in Togo

Storia dal campo: l’impegno di Ciro e Anna in Togo

Martina
24 Marzo 2021
News

Ciro e Anna sono arrivati nel Cantone di Asrama, nella foresta togolese, nell’estate del 2008. A noi sembravano due operatori sanitari di passaggio, venuti ad aiutare e allestire il piccolo Centro medico di Tohouédéhoué. Ma così non è stato.
Entrambi si sono innamorati della nostra terra e hanno capito che il loro aiuto poteva diventare importante per tutti noi.
Da quel momento, Ciro e Anna, sono diventati il nostro punto di riferimento in campo sanitario. Hanno deciso di intraprendere delle attività in Italia per raccogliere fondi, con lo scopo di sostenere le nostre carenze igienico-sanitarie e tutto ciò è avvenuto con successo: fin da subito sono riusciti a far sì che, all’interno del Centro sanitario ci fosse sempre il personale qualificato, sostenuto economicamente ed interamente per l’intero anno dal Centro stesso.
Non solo Ciro ed Anna sono riusciti ad aprire nel Centro una farmacia, che riforniscono periodicamente, una sala per le analisi, fornita da microscopi e altro materiale, e infine delle sale per le visite e le degenze.
Tuttavia, non si sono fermati qua: il Cantone di Asrama è uno dei più grandi in Togo ed un solo presidio medico non poteva bastare.
Hanno costituito nella provincia del Cantone di Asrama una struttura che consideriamo vitale per tutti noi: un Centro medico che in questi anni ha sicuramente diminuito il tasso di mortalità del nostro territorio, capace soprattutto di combattere e prevenire anche le malattie cardiovascolari.
Ciro e Anna spesso ripetono il loro motto: Salute – Dignità – Educazione.
Hanno scelto, in tal senso, di mettere in piedi tutta una serie di attività e opere in ambito educativo e formativo. Hanno rifornito le scuole locali con centinaia di banchi, costruiti dai falegnami delle nostre zone. Hanno costruito una Biblioteca nel cuore della foresta, l’unica in Togo al di fuori delle città. Hanno realizzato un centro informatico, che ha permesso l’esistenza di un unico Centro postale al di fuori dei nuclei urbani. Hanno fatto costruire alcune aule scolastiche in muratura, fino ad ora inesistenti nel nostro Cantone. Infine, stanno realizzando, in questo periodo, un Liceo che permetterà, ogni anno a circa 1300 ragazzi, di poter continuare gli studi oltre la formazione primaria.
Soprattutto, hanno promosso l’inserimento nelle diverse scuole presenti nel Cantone un programma che prevedesse l’educazione sanitaria rivolta sin dai più piccoli studenti. Un progetto di istruzione igienica vincente: hanno insegnato una pratica molto semplice il lavarsi le mani, che oggi con l’arrivo del COVID sta salvando molte vite umane.
Ciro e Anna sono andati nelle scuole a spiegare questo semplice gesto, ma non solo hanno fornito alle diverse scuole di cisterne riempite di acqua e sapone, in modo tale che i nostri studenti possano lavarsi le mani tutti i giorni. E l’acqua con la quale si lavano le mani tutti giorni è quella raccolta dai cinque pozzi che hanno fatto costruire, in questi anni, nella nostra Regione.
L’intervento materno infantile che stanno portando a termine sarà un’altra grande vittoria per tutti noi, grazie a questo molte neomamme ed i loro neonati potranno essere salvati.

Questa testimonianza è stata riportata da Komlanvi Mawuko Edoh, Chef Canton di Asrama, in Togo, che, insieme all’Organizzazione Eccomi, socio FOCSIV, aderisce alla Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da Caritas Italiana e FOCSIV, nata per rispondere alle gravi conseguenze sociali, economiche, culturali amplificate dalla pandemia COVID-19 in tutto il mondo.

Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
Il vertice mondiale sui sistemi alimentari: agroecologia o agroindustria “sostenibile”?
Next Story
Incontro online sulla Missione FOCSIV in Kurdistan
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867