FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Storia dal campo: L’isolamento e la speranza nei villaggi berberi

Storia dal campo: L’isolamento e la speranza nei villaggi berberi

Martina
9 Febbraio 2021
News

Ayoub ha quasi undici anni e tutti colori del Sud del Marocco. Un Marocco africano, poco conosciuto ancora. Un Marocco di villaggi berberi nascosti tra piccole oasi, all’ombra di ripidi canyon di terra rossa, sulla strada che da Marrakech conduce verso il Sahara, attraverso le montagne di terra brulla dell’Atlante.

Ayoub vive in un villaggio vicino al ksar di Ait Ben Haddou, celebre destinazione del turismo di avventura, sulle antiche vie carovaniere per il deserto, al confine con l’Algeria e, più a Sud, con la Mauritania.

Durante il mese di Marzo 2020, lo ksar sembrava un villaggio fantasma. Le piccole botteghe degli artigiani, i ristoranti, i caffè… tutto era stato chiuso nell’attesa che l’emergenza finisse e che tutto tornasse alla normalità. Tuttavia, qui senza turismo e con il deserto che avanza ogni giorno strappando alle oasi pezzi di verde, é difficile immaginare di cosa altro vivere. I pochi risparmi accumulati stanno finendo, la gente é preoccupata e molte famiglie iniziano a non avere di cosa mettere in tavola.

Ayoub racconta la sua storia. E’ nato con una malformazione abbastanza evidente al braccio destro. Sua madre é rimasta vedova quando lui aveva poco più di due anni. Un figlio con disabilità e una sorella poco più grande, Fatima, da crescere da sola, grazie all’aiuto dei parenti vicini e lontani, alla solidarietà della comunità e a quel poco di sostegno che arriva dal Governo.

Una strada difficile, più difficile ancora in questi mesi, nei quali tutti sono costretti a tirare la cinghia e gli aiuti faticano ad arrivare.

Ayoub non parla molto. Con una saggezza antica, rara per un ragazzino della sua età, ci mostra tutto il coraggio e la pazienza delle popolazioni berbere che vivono alle porte del deserto. I suoi occhi e la sua dolcezza raccontano di una speranza che non si arrende, di una capacità di affidarsi che sta tutta dentro quell’inchallah – se Dio lo vuole.

Tutto andrà bene, Ayoub, faremo del nostro meglio. E’ una promessa, che stiamo mantenendo e realizzando con la Campagna in corso “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da FOCSIV e Caritas Italiana, proprio per sostenere coloro che hanno subito maggiormente gli effetti della pandemia COVID-19. La testimonianza riportata da Isabella Panfili, di ISCOS Marche, è una delle tante “storie dal campo” raccolte nel Sito della Campagna.

Moltiplicare la speranza è possibile attraverso una donazione in sostegno degli interventi proposti dagli organismi promotori.

Scopri di più visitando il Sito insieme per gli ultimi

#insieme per gli ultimi

Previous Story
Come le diverse culture possono portare un po’ di pepe alle nostre vite.
Next Story
Il razzismo nel calcio, video di Volti delle Migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867