FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Collana strumenti VOLATILITÀ DEI PREZZI ALIMENTARI

VOLATILITÀ DEI PREZZI ALIMENTARI

admin
10 Ottobre 2011
Collana strumenti

Conseguenze sul diritto all’alimentazione

Raccomandazioni CIDSE/FOCSIV – settembre 2011

La recente crisi alimentare ha dimostrato dolorosamente tutta l’inadeguatezza del nostro sistema alimentare ed i picchi clamorosi dei prezzi confermano ancora una volta che il cibo non può essere considerato un bene qualsiasi. Fame e malnutrizione sono inaccettabili. Quasi un miliardo di persone soffre la fame ed il 16% dell’umanità è gravemente malnutrita, mentre viene sprecato circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo.

Gli aumenti di prezzo nel 2007-2008 hanno fatto scattare l’allarme per una situazione già inammissibile. Il fatto che altri 173 milioni di persone in più siano ancora più affamati e malnutriti deve farci ripensare l’intera struttura del nostro sistema alimentare.

La volatilità dei prezzi è un problema complesso ed è attribuibile a numerosi fattori che, se combinati, si traducono in pericolose conseguenze per i più deboli. Una ragione citata spesso per spiegare l’aumento dei prezzi sono i fondamentali del mercato. Si ritiene che la domanda superi l’offerta, causando così la crescita dei prezzi. I cambiamenti climatici, l’impoverimento dei terreni e delle falde acquifere, e la perdita di biodiversità sono considerati concause. Eppure la produzione alimentare non è mai stata così elevata come oggi ed i mercati delle merci sono sempre più interessanti per gli speculatori finanziari.

Le pratiche e le politiche agricole dannose sono al cuore del problema. È un settore multifunzionale, la cui importanza va oltre la sicurezza alimentare ed interessa considerazioni sociali, ecologiche ed economiche. Tale complessità richiede un approccio ampio e coerente. La sicurezza alimentare non può essere assicurata solo con i mercati. I governi hanno la responsabilità di garantire la coerenza tra le varie politiche che influenzano il settore, tra cui lo sviluppo economico, il commercio e la gestione delle risorse naturali. Il ruolo del sostegno pubblico all’agricoltura deve essere rivisto ed i mercati devono essere regolati da politiche che sostengano il diritto al cibo, rispettino l’uso sostenibile delle risorse naturali ed incoraggino l’accesso equo per i poveri. Per raggiungere tali obiettivi, CIDSE propone quanto segue:

  • regolare i mercati finanziari per frenare la volatilità dei prezzi e garantire la trasparenza;
  • sostenere un sistema di governance alimentare più coerente, che affronti le numerose cause strutturali del problema, con il Comitato sulla sicurezza alimentare mondiale della FAO come organo centrale di coordinamento;
  • garantire la coerenza nelle politiche alimentari, agricole e di scambio che sostengono il diritto all’alimentazione;
  • abolire le direttive sui biocarburanti;
  • investire nella produzione agricola su piccola scala;
  • potenziare le scorte a livello locale, nazionale e regionale tramite l’approvvigionamento locale, quando possibile.

Sfoglia Strumenti 33/2011

Previous Story
SERVIZIO CIVILE: pubblicate le graduatorie progetto definitive
Next Story
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: PUBBLICATO IL BANDO 2011. META’ DEI VOLONTARI ALL’ESTERO SARANNO FOCSIV

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867