Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia AGRICOLTURA DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE

AGRICOLTURA DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE

admin
7 Ottobre 2013
Landgrabbing e Agroecologia, Pubblicazioni Landgrabbing

Ottenere il diritto al cibo in un mondo influenzato dal clima
Raccomandazioni CIDSE/FOCSIV – settembre 2011

I cambiamenti climatici, l’agricoltura e la sicurezza alimentare sono collegati in modo inestricabile. CIDSE ritiene che la sfida che definirà i nostri tempi consisterà nell’affrontare la fame globale, mentre ci prepariamo a sfamare una popolazione in continua crescita nel contesto dei cambiamenti climatici. Questa battaglia può essere vinta solo tramite politiche intersettoriali che riducano le emissioni agricole e aumentino, allo stesso tempo, la capacità di questo settore di affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, sfruttando allo stesso tempo il suo potenziale di alleviare la povertà.

Questo documento delinea i principi basilari che CIDSE ritiene debbano costituire la cornice per gestire l’agricoltura ed assicurare il diritto ad un’alimentazione adeguata in pieno cambiamento climatico. In quanto alleanza internazionale di agenzie cattoliche per lo sviluppo, i nostri principi si fondano sulla Dottrina sociale cattolica e sui principi dei diritti umani, che difendono la dignità, l’equità e la giustizia. Crediamo che i diritti umani – in particolare il diritto ad un’alimentazione adeguata – debbano essere il punto di partenza per tutte le analisi e lo sviluppo di politiche in rapporto ai cambiamenti climatici, all’agricoltura ed alla sicurezza alimentare. In qualità di agenzie per lo sviluppo, basiamo le nostre analisi sulle esperienze dei nostri progetti e programmi e sul lavoro pratico delle nostre partner nel Sud del mondo, che sono coinvolti direttamente nelle comunità colpite.

In questo documento, inoltre, CIDSE presenta anche sei raccomandazioni dettagliate per i politici riguardo ai cambiamenti climatici e le questioni agricole.

Sfoglia Strumenti_35/2012

 

Previous Story
IMMIGRAZIONE. FOCSIV: “LE PROMESSE UE NON BASTANO PIÙ. L’ONU NOMINI UNA AUTORITY PER SEGUIRE LA QUESTIONE”
Next Story
TI PASSO IL TESTIMONE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867