FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Tassa sulle transazioni finanziarie: l'Europa è pronta. E l'Italia?

Tassa sulle transazioni finanziarie: l’Europa è pronta. E l’Italia?

admin
28 Settembre 2011
News

La Commissione europea presenta oggi una proposta per l’adozione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) da attuare entro il 2014.

La campagna ZeroZeroCinque (www.zerozerocinque.it) e le analoghe campagne europee e internazionali accolgono con grande soddisfazione questa decisione. Si tratta di un segno di un consenso crescente tra i cittadini e le istituzioni verso l’adozione di questa misura a livello regionale e al G20 del prossimo 3-4 novembre.

 

Andrea Baranes, portavoce della Campagna ZeroZeroCinque, dichiara:

“La proposta della Commissione è un passo importante perché riconosce l’efficacia della TTF nel frenare la speculazione senza impattare l’economia reale. La decisione della Commissione rappresenta un segnale della volontà delle istituzioni europee di voler intervenire per controllare la “finanza-casinò” e arginarne gli impatti più deleteri.
 

La proposta della Commissione è interessante per molti aspetti: prima di tutto stabilisce che ogni soggetto residente in un dato Paese è tenuto al pagamento, il che limita fortemente le possibilità di elusione. Inoltre include la tassazione dei derivati negoziati fuori mercato, dei prodotti strutturati, e si applica sulle operazioni intra-gruppo e su tutti gli intermediari finanziari inclusi hedge fund e altri soggetti a maggiore vocazione speculativa. Infine, permette di catturare le operazioni ad alta velocità (high frequency trading) che sono quelle più dannose e che causano maggiore instabilità.
 

Tuttavia, c’è una grave lacuna: le indicazioni sull’utilizzo del gettito sono ancora troppo generiche. La campagna ZeroZeroCinque e le altre campagne internazionali chiedono che il gettito della TTF venga per il 50% alle spese sociali domestiche e per il 50% alle iniziative di lotta alla povertà e ai cambiamenti climatici a livello globale.
 

Un altro punto di debolezza è rappresentato al momento dalla mancata inclusione delle valute – che riduce fortemente la base imponibile – e dal tasso di applicazione della tassa, che sarebbe secondo alcune fonti, dello 0.1% sulle azioni e sui bond e dello 0.01% sui derivati. Questo permetterebbe di raccogliere 55 miliardi di euro l’anno. La Campagna Zero Zero Cinque chiede l’applicazione di un tasso, appunto, dello 0,05% che secondo molte analisi sarebbe del tutto fattibile.

E L’ITALIA?
 

La decisione della Commissione europea arriva dopo che molti paesi – Francia e Germania in primo luogo, ma anche Spagna, Finlandia, Lussemburgo, Belgio, Austria, Ungheria, Grecia, Portogallo hanno espresso il loro sostegno alla TTF. La tassa ha ricevuto il sostegno anche della Fondazione Gates. E l’Italia?

“Mentre gli altri stati dell’Eurozona, uno dopo l’altro, hanno espresso il loro consenso a questa proposta, l’Italia si è chiusa in un assordante silenzio”, dichiara Baranes. “In risposta ad una interrogazione parlamentare della Campagna ZeroZeroCinque, nei mesi scorsi il Governo si è limitato ad affermare di voler attendere le valutazioni della Commissione Europea per poter esprimere un orientamento concreto sulla questione. Adesso la Commissione ha parlato, in maniera forte e chiara. L’Italia che cosa farà adesso? Ci auguriamo che l’esecutivo abbandoni gli indugi e sostenga l’adozione della TTF alla prossima riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea, come risposta concreta agli attacchi speculativi e alla difficile situazione che il nostro paese sta vivendo”.
 

Per maggiori informazioni: www.zerozerocinque.it

Previous Story
BANDI E FINANZIAMENTI PER ONG – n. 2 del 15 ottobre 2011
Next Story
Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2011 – IL VOLONTARIO DELL’ANNO È IN BOLIVIA A LA PAZ E SI CHIAMA RICCARDO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867