Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News TAVOLATA ITALIANA SENZA MURI -15 giugno 2019

TAVOLATA ITALIANA SENZA MURI -15 giugno 2019

Francesca Ufficio Comunicazione
3 Aprile 2019
News

Se vuoi dimostrare il tuo impegno a favore del dialogo e della solidarietà con chi ha di meno e con chi cerca lontano dalla sua patria una possibilità di vita migliore, convinto che non tutti i cittadini in questo Paese siano dalla parte del razzismo e dell’esclusione, partecipa, il 15 giugno, alla Tavolata italiana senza muri.
Ci ritroveremo insieme intorno ad un tavolo, nei luoghi simbolo di numerose città d’Italia, per compiere un gesto altamente simbolico: condividere il cibo.
Se sei un’organizzazione, un ente o un gruppo organizzato, entro l’11 aprile, puoi candidarti a organizzare la tua tavolata, sul sito www.tavolataitalianasenzamuri.it.

Da maggio, troverai disponibili sullo stesso sito, tutti i luoghi in cui contemporaneamente, il prossimo 15
giugno si svolgeranno le tavolate e potrai contattare gli organizzatori di quella a te più vicina per partecipare.
La Tavolata italiana senza muri è la logica conseguenza di quella realizzata lo scorso 20 ottobre a Roma in Via della Conciliazione, alla quale hanno partecipato circa un migliaio di persone e aderito 109 Associazioni del Terzo Settore e delle ONG.
L’idea è nata all’indomani dei primi porti chiusi, della narrativa dell’invasione da parte dei migranti, dei
proclami che hanno portato all’arresto del Sindaco di Riace, agli sgombri degli SPRAR e del Centro Baobab a Roma; è stata la risposta di Roma per riaffermare il suo carattere di città aperta all’accoglienza, che non ha paura delle differenze di cultura o di religione ma le considera una ricchezza, uno dei valori su cui vuole costruire il suo futuro.
Oggi chiediamo a tutti i cittadini che vivono nel nostro Paese di dimostrare che esiste un’altra Italia che è
accogliente e capace di inclusione e di pacifica convivenza.

L’iniziativa è promossa da FOCSIV, d’intesa con MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e
Municipio I Centro Storico, insieme a oltre 30 associazioni nazionali.
Per aderire, promuovere, organizzare e partecipare, tutte le info su www.tavolataitalianasenzamuri.it

Tags: #MunicipioIRoma #pranzosolidale #tavolataitalianasenzamuri integrazione masci
Previous Story
Nuovi martiri dei diritti umani
Next Story
Studenti e scienziati uniti per il clima

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867