FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori TCIC - "Advocating for change", Milano. Inizio: 24/02/2017.

TCIC – “Advocating for change”, Milano. Inizio: 24/02/2017.

Francesca Ufficio Comunicazione
30 Gennaio 2017
Corsi e Webinar, Formazione operatori
Advocating for change –  COMPRENDERE, PIANIFICARE E COMUNICARE L’ADVOCACY

Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale in collaborazione con CONCORD Italia apre fino al 9 febbraio 2017 le iscrizioni online al corso di formazione: Advocating for change,  Comprendere, pianificare e comunicare l’advocacy. Che si svolgerà da venerdì 24 a sabato 26 febbraio 2017 – Milano, c/o CBM Italia onlus, via Melchiorre Gioia 72.

  • VAI alla SCHEDA CORSO
  • ISCRIVITI ONLINE entro il 9 febbraio 2017
  • SCARICA la BROCHURE

Il corso è rivolto a operatori e coordinatori di ONG e associazioni di cooperazione internazionale interessati ad acquisire conoscenze e strumenti per definire strategie e pianificare azioni di advocacy.

Il corso è aperto anche ad operatori di altre organizzazioni della società civile con una conoscenza di base del settore cooperazione e sviluppo. In caso di selezione verrà data priorità a rappresentanti di ONG.
E’ prevista una quota di iscrizione pari a Euro 250,00 da versarsi dopo la conferma della partecipazione.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 ed un massimo di 20 partecipanti.
Se il numero di iscritti dovesse superare il numero di posti disponibili, la selezione verrà effettuata sulla base delle informazioni rilasciate nel presente modulo.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione (partecipazione minima: 80% delle ore d’aula).

Obiettivi:

  • acquisire strumenti per la pianificazione e lo sviluppo di una strategia di advocacy
  • sviluppare le proprie competenze comunicative in relazione al lavoro di advocacy
  • offrire occasioni di confronto e scambio di pratiche tra operatori

Durante il corso si alterneranno contributi teorici e metodi attivi, discussioni, esercitazioni, lavori in gruppo e giochi di ruolo. Il corso sarà condotto in lingua inglese e italiana.

Leggi il  programma dettagliato dei tre giorni di incontro.

 

Previous Story
CVM – Coordinatore raccolta fondi, Porto San Giorgio
Next Story
LAUDATO SÌ E INVESTIMENTI CATTOLICI: ENERGIA PULITA PER LA NOSTRA CASA COMUNE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867