FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Progetti in Italia Time To Care

Time To Care

Giusy - Ufficio Programmi
31 Luglio 2020
Progetti in Italia

time to care

Time To Care è un progetto del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e del Dipartimento per le politiche della famiglia, con il Forum Nazionale del Terzo Settore, nato con l’obiettivo di sostenere i giovani, promuovere lo scambio intergenerazionale e favorire l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale.

Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.

In riferimento alla comunicazione da parte dei Dipartimenti competenti, la seguente frase presente nel bando “I relativi contratti con i giovani operatori saranno stipulati entro il 30 novembre 2020” è così sostituita “I relativi contratti con i giovani operatori saranno stipulati a seguito della sottoscrizione della convenzione tra il singolo Dipartimento e la Rete associativa”.

I giovani selezionati saranno contattati dagli Enti realizzatori per ogni ulteriore aggiornamento.


Ecco le GRADUATORIE DEFINITIVE per sede: 

FOCSIV 

  • graduatoria definitiva – sede di Milano

CVM

  • graduatoria definitiva – sede di Porto San Giorgio (FM)

IBO

graduatoria definitiva – sede Crotone

graduatoria definitiva – sede Napoli

graduatoria definitiva – sede Ferrara

graduatoria definitiva – sede Parma

graduatoria definitiva – sede Fidenza (PR)

graduatoria definitiva – sede Rimini

graduatoria definitiva – sede Castell’Arquato (PC)

graduatoria definitiva – sede Roma

graduatoria definitiva – sede Milano

graduatoria definitiva – sede Bergamo

graduatoria definitiva – sede Luserna San Giovanni (TO)

graduatoria definitiva – sede Bari

graduatoria definitiva – sede Biancavilla (CT)

graduatoria definitiva – sede Pisa

graduatoria definitiva – sede Treviso

Opere Sociali Marelliane

  • graduatoria definitiva – sede Roma
  • graduatoria definitiva – sede di Solofra (AV)
  • graduatoria definitiva – sede di Barletta

16 novembre 2020

Per il Progetto FOCSIV – sede di Milano di seguito sono disponibili:

  • dichiarazione di insediamento commissione di selezione
  • verbale di analisi dei CV: graduatoria dei CV e lista degli esclusi
  • verbali dei colloqui del 09/11/2020 e del 10/11/2020 con lista dei selezionati
  • graduatoria completa definitiva

02 novembre 2020

Per il Progetto FOCSIV – sede di Milano di seguito sono disponibili:

  • Graduatoria analisi Curriculum Vitae
  • Elenco degli ammessi ai colloqui di selezione con relativa convocazione
  • Elenco degli esclusi e relativa motivazione

Per i Progetti di IBO Italia al seguente link sono disponibili:

  • Graduatorie e calendari selezioni  per le regioni: CALABRIA, CAMPANIA, EMILIA ROMAGNA, LAZIO, LOMBARDIA, PIEMONTE, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, VENETO
  • Elenco degli esclusi dalle selezioni Time to care

Inoltre allo stesso link sono disponibili una serie di indicazioni per prepararsi al meglio ai colloqui.

Per i Progetti di Fondazione CUMSE a Cinisello Balsamo, al seguente link è  disponibili la Graduatoria e il  calendario dei colloqui di  selezione.

Per il Progetto COPE nella sede di  San Michele di Ganzaria (CT), di seguito sono disponibili:

  • Graduatorie degli ammessi ai colloqui 
  • Graduatorie degli esclusi

Per il Progetto CVM a Porto San Giorgio (FM), di seguito sono disponibili:

  • Graduatorie degli ammessi ai colloqui 
  • Lista dei non idonei

Per i Progetti OSM, di seguito sono disponibili:

  • Sede di Barletta – Graduatorie degli ammessi ai colloqui  e lista degli esclusi
  • Sede di Roma – Graduatorie degli ammessi ai colloqui  e lista degli esclusi
  • Sede di Solofra – Graduatorie degli ammessi ai colloqui  e lista degli esclusi

31 ottobre 2020

IL BANDO È CHIUSO!

Tutte le candidature pervenute via PEC agli enti di riferimento entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020 saranno analizzate secondo il Sistema di Selezione FOCSIV.


03 agosto 2020

Time To Care è un progetto del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e del Dipartimento per le politiche della famiglia, con il Forum Nazionale del Terzo Settore.

Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.

REQUISITI:

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al candidato, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:

  1. aver compiuto il 18-esimo anno di età e non aver superato il 35-esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  2. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  3. non aver riportato alcuna condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata, ovvero per reati contro il patrimonio;
  4. non trovarsi in una situazione che, secondo la normativa vigente, ne impedisca la partecipazione al presente Bando e alle azioni progettuali ivi previste.

MODALITA’ DI CANDIDATURA:

La domanda di partecipazione, deve essere inviata, anche da un indirizzo mail non-pec, direttamente alla pec dell’ente di riferimento, presente nella scheda progetto, utilizzando il seguente form. La domanda deve essere presentata entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020. La domanda, inviata con modalità diverse da quelle indicate e oltre il termine stabilito dal Bando, sarà considerata irricevibile.

Pena esclusione della domanda di partecipazione i giovani potranno candidarsi per un solo ed unico progetto.

I giovani “operatori”, saranno selezionati direttamente dall’Ente di riferimento. A tutti i candidati saranno forniti dettagli delle modalità di selezione.

TIPOLOGIA DI IMPEGNO:

I selezionati, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) con l’ente realizzatore e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente di riferimento un attestato di riconoscimento delle competenze.

La durata delle azioni progettuali è pari a 6 mesi dalla data di avvio. Esempi di attività previste dai progetti sono: Consegna a domicilio di beni di prima necessità: pasti, spesa alimentare, farmaci, libri, supporti digitali, ecc.; Risposte a bisogni individuali (posta, ricette digitali, ecc.); Ascolto telefonico e su strumenti telematici; Assistenza telefonica su urgenze individuali; Animazione sociale su strumenti telematici: giochi, lettura collettiva, esercizi fisici.

Scarica la scheda del progetto e scegli quello di tuo interesse:

CALABRIA

Time To Care Crotone, IBO Italia, 2 giovani

CAMPANIA

Time To Care Napoli, IBO Italia, 2 giovani

Time To Care Solofra, OSM, 2 giovani

EMILIA ROMAGNA

Time To Care Ferrara, IBO Italia, 20 giovani

Time To Care Parma, IBO Italia, 15 giovani

Time To Care Fidenza (PR), IBO Italia, 5 giovani

Time To Care Rimini, IBO Italia, 2 giovani

Time To Care Castell’Arquato (PC), IBO Italia, 4 giovani

LAZIO

Time To Care Roma IBO, IBO Italia, 6 giovani

Time To Care Roma OSM, OSM, 4 giovani

LOMBARDIA

Time To Care Milano FOCSIV, 10 giovani

Time To Care Milano IBO, IBO Italia, 6 giovani

Time To Care Bergamo, IBO Italia, 2 giovani

Time To Care Cinisello Balsamo, CUMSE, 4 giovani

MARCHE

Time To Care Porto San Giorgio (FM), CVM, 3 giovani

PIEMONTE

Time To Care Luserna San Giovanni (TO), IBO Italia, 2 giovani

PUGLIA

Time To Care Bari, IBO Italia, 2 giovani

Time To Care Barletta, OSM, 2 giovani

SICILIA

Time To Care Biancavilla (CT), IBO Italia, 2 giovani

Time To Care San Michele di Ganzaria (CT), COPE, 15 giovani

TOSCANA

Time To Care Pisa, IBO Italia, 2 giovani

VENETO

Time To Care Treviso, IBO Italia, 6 giovani

Previous Story
ENGIM – Capo progetto – Mali
Next Story
Pubblicato il Bando del progetto “Time To Care”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867