FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Trasparenza sulle responsabilità dell'omicidio di Berta in Honduras e di Regeni in Egitto

Trasparenza sulle responsabilità dell’omicidio di Berta in Honduras e di Regeni in Egitto

Daniela - Ufficio Policy
10 Marzo 2016
News

L’attivista ed ecologista Berta Caceres è stata uccisa in casa sua nella notte tra il 2 e il 3 marzo a La Esperanza, Honduras. Berta, assieme al COPINH (Council of Popular and Indigenous Organizations of Honduras) si batteva da anni per difendere i diritti della sua comunità e per proteggere i territori del suo Paese dalla deforestazione e dallo sfruttamento. Per oltre un anno Berta ha portato avanti la protesta pacifica contro la costruzione di una diga sul Rio Gualcarque, nell’Honduras Nord-occidentale; grazie al suo lavoro e alla ferma opposizione della popolazione, il progetto è naufragato. Tutto questo nel 2015, è valso a Berta il Goldman Environmental Prize, il più alto riconoscimento per gli attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente.

Nell’ultimo periodo Berta Caceres è stata vittima di persecuzioni, intimidazioni, stigmatizzazione e discriminazione per la sua attività di difesa dei diritti. Le comunità indigene, con l’impegno di Berta, si sono opposte all’imposizione di infrastrutture idroelettriche e per l’estrazione mineraria nei loro territori.  Berta ha lottato per il recupero delle terre del popolo Lenca sul Rio Blanco e contro la costruzione della diga idroelettrica della società FICOHSA, un progetto sovvenzionato da fondi internazionali, tra cui sono presenti finanziamenti anche da Paesi Bassi, Finlandia e Germania. L’infrastruttura avrebbe distrutto l’intero ecosistema del territorio dei Lenca; da anni questo popolo denuncia le vessazioni e i soprusi delle imprese, dei paramilitari e del governo hondurense.

Anche in riferimento alla già tristemente nota vicenda di Giulio Regeni, non è giusto e non è possibile tollerare tutti quei regimi che uccidono la libertà e l’impegno per un mondo più libero e giusto.ì

FOCSIV unisce la propria voce alle reazioni della società civile di tutto il mondo ed esprime vicinanza e solidarietà alla famiglia di Berta Caceres, ai membri del COPINH e a tutto il popolo Lenca.

FOCSIV con CIDSE e il Climate Action Network condanna con forza l’uso della violenza e l’assassinio di Berta ed esorta le autorità a indagare, perseguire e punire i responsabili. Le autorità devono adempiere al loro dovere di garantire la protezione di tutte le persone e devono garantire la corretta applicazione della legge in vigore in Honduras sulla protezione dei difensori dei diritti umani, dei giornalisti, dei comunicatori sociali e degli operatori di giustizia, per evitare il ripetersi di simili eventi.

FOCSIV si unisce nell’esortare la comunità internazionale a condannare questo omicidio e a prendere tutte le misure necessarie per garantire che lo Stato honduregno rispetti e tuteli i diritti umani.

FOCSIV infine si unisce a quanti stanno chiedendo trasparenza sul caso dell’omicidio di Regeni e la cattura dei responsabili a tutti i livelli. Come nel caso di Berta, questo è un assassinio contro la libertà di conoscere, capire, costruire democrazie più giuste. Gli interessi economici e di Stato non devono coprire la violazione dei diritti umani.

Previous Story
Educatori senza frontiere – Milano
Next Story
Ciak.. si gira!

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867