FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News UE: stop alla diffusione di sostanze chimiche vietate!

UE: stop alla diffusione di sostanze chimiche vietate!

Segreteria
1 Dicembre 2022
News

FOCSIV, insieme a numerose organizzazioni non governative, ha sottoscritto la seguente petizione (https://actions.sumofus.org/a/outlaw-exports-of-banned-chemicals) rivolta all’Unione Europea, che esorta ad interrompere la diffusione di sostanze chimiche vietate. Invita inoltre a sostenere questa campagna partecipando per impedire ad aziende come Bayer-Monsanto e BASF di arricchirsi mettendo a repentaglio la vita di miliardi di persone. Oggi 1 dicembre più di 200 mila persone hanno firmato la petizione che è stata consegnata alla Commissione europea, e 326 organizzazioni di tutto il mondo, tra cui la FOCSIV, hanno firmato la dichiarazione che qui può essere scaricata.

Tonnellate di sostanze chimiche, pesticidi e rifiuti elettronici, potenzialmente pericolosi per salute e ambiente, vengono commercializzate in Paesi extra Ue, in particolare a basso reddito come Brasile, Colombia, India, Ucraina e Sudafrica. Vista la pericolosità di queste sostanze, nell’ottobre 2020, la Commissione europea si è impegnata a “dare l’esempio e, in linea con gli impegni internazionali, a garantire che le sostanze chimiche pericolose vietate nell’Unione europea non siano prodotte per l’esportazione”.

Ma due anni dopo, la Commissione Europea non ha ancora proposto una soluzione.  Si chiede dunque al Commissario UE per l’Ambiente di procedere nel fermare le esportazioni pericolose dell’Europa.

La Francia ha vietato l’esportazione e il trasporto di pesticidi vietati; essa è il concreto esempio che tutto ciò è possibile. Inoltre, un parere legale del Center for International Environmental Law afferma che le esportazioni dell’UE di pesticidi vietati verso l’Africa e l’America centrale violano i trattati internazionali e il diritto dei diritti umani. Nonostante ciò, solo nel 2018, più di 81.000 tonnellate di pesticidi contenenti 41 diverse sostanze chimiche pericolose vietate per uso agricolo nell’UE, sono state esportate dalle società europee. Si chiede dunque che l’Unione Europea si prenda le sue responsabilità e faccia qualcosa affinché l’esportazione di sostanze pericolose termini.

I membri di SumOfUs si sono uniti per sostenere gli agricoltori e le famiglie che subiscono i danni causati dalle corporazioni che producono pesticidi e la loro conseguente esportazione. Hanno inoltre parlato direttamente con gli azionisti e i direttori di Bayer durante la loro assemblea generale per aiutare gli apicoltori a combattere l’industria dei pesticidi nei tribunali.

Condividi la petizione alla Commissione Europea e la dichiarazione. In questo momento, se alziamo e diffondiamo la voce, possiamo spingere la Commissione europea a rispettare quella legge che aveva promesso due anni fa!

Tags: #petizione; #stoppesticidi #UE
Previous Story
Conoscere di più la cooperazione allo sviluppo
Next Story
La complessità del nesso cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867