FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Un ex volontario LVIA in prima linea nella lotta al Covid-19

Un ex volontario LVIA in prima linea nella lotta al Covid-19

Valentina Citati
7 Aprile 2020
News

Oggi in prima linea tra i medici del reparto di Infettivologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti vi è Paolo Crivelli, ex volontario di LVIA. In una telefonata a don Guido Miglietta, delle Opere Sociali Marielliane, ha raccontato che per la prima volta dopo 21 giorni di fila, lavorando 14 ore di seguito, ha avuto il primo giorno di riposo.


Un impegno fatto di fatica e passione di chi ha scelto di essere al servizio degli altri, di chi soffre, dei i malati. Quello stesso impegno che lo ha contraddistinto, sin dagli anni settanta, nel occuparsi in Africa delle persone che avevano contratto l’HIV.
A don Miglietta ha confessato che gli è sembrato di rivivere quello che aveva visto, 41 anni fa, a Tigania in Kenya dove i malati gli morivano letteralmente tra le mani.

Nel riportarci questa testimonianza don Miglietta ci sottolinea come Paolo Crivelli “ha sempre lo stile di uno che si lancia nel servizio, con lo stile di chi fa le cose perché ci crede. così come ha fatto con la LVIA in Kenya 41 anni fa. E’ la certezza che quella esperienza è rimasta nel cuore per tutta la vita.”
Lunga è l’esperienza del dottor Crivelli nel Continente africano. La prima volta è stato in Kenya a Tigania, nella regione Meru, come Servizio Civile con LVIA – Servizio di Pace. Successivamente, è stato 2 anni in Somalia e 5 in Gambia, per poi dedicare i propri periodi di ferie dal lavoro in Italia come medico volontario in Camerun ed Uganda. Infine, in Tanzania con Medici con l’Africa CUAMM.
Al Continente africano è doppiamente legato: ha conosciuto in Kenya sua moglie Jennifer, figlia di un importante leader del Paese che per molti anni si era battuto per l’indipendenza dalla Gran Bretagna .

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Coronavirus: le grandi imprese dell’abbigliamento tutelino i lavoratori
Next Story
Diritti umani e stato d’emergenza: l’appello della rete In Difesa Di al CIDU

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867