Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News UN MINISTERO DELLA PACE: NE' SOGNO, NE' PROVOCAZIONE

UN MINISTERO DELLA PACE: NE’ SOGNO, NE’ PROVOCAZIONE

Lucia - Ufficio Volontariato
20 Dicembre 2017
News

FOCSIV ha aderito alla campagna dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per richiedere l’istituzione di un Ministero della Pace, di cui ieri in Senato c’è stata la conferenza stampa di lancio.

“Ministero della pace. Una scelta di Governo” è il titolo della campagna che intende richiederne l’istituzione al fine di  gestire i conflitti sociali, promuovere la difesa civile, attuare politiche di disarmo, difendere i diritti umani, educare alla nonviolenza e prevenire la violenza. Oltre a FOCSIV,  alla campagna aderiscono il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il Movimento Nonviolento, Cesc Project e Azione Cattolica Italiana.

La senatrice On. Francesca Puglisi ha dato il benvenuto nell’aula del Senato intitolata ai caduti di Nassirya alla conferenza stampa, riconoscendo l’attualità della tematica sollecitata da APG XXIII e sottolineando la sua apprezzamento per il ruolo proposto dalla campagna per il “Ministro della Pace”.

Giovanni Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha presentato l’iniziativa parlando di disarmo, di riconversione delle fabbriche di armi italiane e di servizio civile obbligatorio e ha sottolineato l’importanza di educare alla pace i giovani, rimarcando la necessità di formare alla nonviolenza anche la classe politica, così spesso inefficace nel comunicare e mediare.

Per l’attore Beppe Fiorello, benché una persona ne sia più o meno consapevole, sono i comportanti quotidiani a divenire scelte di pace o di guerra. Nel suo percorso professionale, l’interpretare personaggi significativi della storia italiana è il suo modo di fare politica. 

Michele Tridente, Vice presidente dell’Azione Cattolica italiana, si è detto convinto che la richiesta di un Ministero della Pace non sia una provocazione, ma una richiesta concreta dove il ruolo formativo alla nonviolenza è componente fondamentale e dove la scuola è luogo di formazione alla partecipazione.

Prof. Marco Mascia, Docente in Relazioni Internazionali dell’Università di Padova, ricordando che il “diritto alla pace” è stato riconosciuto ormai dalle Nazioni Unite come uno tra i diritti fondamentali dell’uomo, ha affermato che la creazione di un Ministero della Pace si integrerebbe perfettamente nel processo di adeguamento dell’Italia alle norme del Diritto Internazionale e nella necessaria opera di riqualificazione della politica estera italiana. Nel solco di questo percorso di “neutralità attiva”, ha citato anche i CCP (Corpi Civili di Pace), oggi finalmente attivi in molte parti del mondo.

Gianfranco Cattai Presidente FOCSIV, ha ripreso le parole dell’enciclica “Populorum Progressio” in cui si dice che “lo sviluppo è il vero nome della pace” e ha ribadito la necessità di una visione culturale e politica della pace, sia a livello delle Istituzioni, che a livello individuale. In questa visione, l’impegno di gestire la quotidiana relazione con l’altro nella singola comunità può tradursi in spunto di scelte politiche importanti.

Don Renato Sacco, coordinatore di Pax Christi, è intervenuto riprendendo le parole di Don Benzi e ribadendo la necessità di una “santa indignazione nonviolenta”, ovvero in un dovere di attento monitoraggio e denuncia circa le politiche italiane in tema di pace e guerra. E’ necessario oggi più che mai intendere la pace come priorità e ad essa legare investimenti concreti.

In chiusura, Nicola Lapenta, responsabile per il Servizio Civile Comunità Papa Giovanni XXIII e coordinatore della Campagna, ne ha ribadito gli obiettivi di promozione di politiche di pace, disarmo, difesa civile non armata e nonviolenta, qualificazione delle politiche di inclusione e trasformazione dei conflitti. Prevenire e ridurre la violenza sociale significa costruire sentimenti che vincano la paura e mettere in pratica i nostri doveri costituzionali.

Tutte le informazioni su www.ministerodellapace.org

 

Previous Story
Più investimenti e meno migranti, una proposta per il ruolo dell’Italia
Next Story
PUBBLICATI I BANDI SERVIZIO CIVILE PER L’AGRICOLTURA SOCIALE: FOCSIV CERCA 25 VOLONTARI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867