FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO: LA SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE

UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO: LA SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Marzo 2016
Comunicati stampa, News

Comunicato Stampa

UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO:  OLTRE 300 EVENTI HANNO COINVOLTO ALUNNI E DOCENTI DI 550 SCUOLE ITALIANE PER LA SETTIMANA DELLA COOPERAZIONE

 

Roma, 10 marzo 2016 – A lezione di cooperazione!  Sono stati oltre 300 gli eventi, che hanno coinvolto  scuole di tutta Italia che hanno partecipato, nell’ambito del  progetto “UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO” alla “Settimana scolastica della cooperazione internazionale allo sviluppo” promossa dal Miur – Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che si è volta  dal 22 al 28 febbraio scorso.

Un bilancio più che positivo per un’iniziativa di grande impatto che ha ottenuto numeri importantissimi come il coinvolgimento di 65.000 studenti e più di 5.000 insegnanti e che chiude simbolicamente l’Anno Europeo per lo Sviluppo 2015 entro cui era stata concepita:

“L’Anno Europeo per lo Sviluppo, proclamato dall’Unione Europea – ha detto il Direttore Generale alla Cooperazione allo Sviluppo del Maeci, Giampaolo Cantini, nel commentare la “settimana”-  è stato un’occasione per promuovere la conoscenza delle attività di cooperazione e la consapevolezza che gli individui possono avere un ruolo nell’influenzare i processi globali: un’opportunità senza precedenti per stimolare gli europei a sentirsi partecipi dello sviluppo”.

Ai fini di questo risultato il progetto “Un solo mondo, un solo futuro”, promosso da un consorzio di 20 Organizzazioni Non Governative e sostenuto proprio dal Maeci e dal Miur, ha dato un contributo fondamentale all’iniziativa, con la sua rete di istituti scolastici già coinvolti fin dal mese di ottobre nello studio dei temi della sovranità alimentare, dell’economia sociale, delle migrazioni:  “La Settimana della cooperazione nelle scuole con il sostegno dell’iniziativa ‘Un solo mondo, un solo futuro’, – ha infatti commentato Cantini -ha coinvolto gli studenti con appositi programmi di formazione alla cittadinanza globale. Diffondere, in particolare fra i giovani, la consapevolezza che la Cooperazione è il miglior investimento per il futuro è essenziale per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”.

Sguardo al futuro anche dal Miur che punta a mettere in rete e a diffondere le buone pratiche di questa intensa settimana: “Per il corrente anno scolastico la settimana scolastica della cooperazione è stata un’importante occasione per far lavorare le scuole di ogni ordine e grado sui temi della Cooperazione internazionale e dello Sviluppo sostenibile -ha detto Giuseppe Pierro, dirigente del Miur-  Il 31 marzo si conclude l’Anno Europeo per lo Sviluppo, entro quella data i due Ministeri presenteranno un portale web proprio su questi temi in cui saranno inserite anche tutte le attività e le buone pratiche realizzate dalle scuole in occasione della Settimana.”

Tra le buone pratiche: un corso per riflettere sull’importanza del lavoro in relazione alla dignità dell’uomo e uno per interpretare con spirito critico l’immagine dei migranti vista in tv, ma anche lezioni studiate ad hoc per far conoscere la provenienza dei cibi consumati ogni giorno e per imparare a riconoscere gli stereotipi e i pregiudizi verso il “diverso”, scambi didattici con la Cina e con le scuole italiane all’estero, flash mob contro lo spreco alimentare, incontri con esperti della cooperazione, laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare, passeggiate interculturali, cineforum, mostre e anche testimonianze di volontari, giornalisti, operatori umanitari.  Metodi creativi e innovativi per diffondere la cultura della solidarietà internazionale e dello sviluppo sostenibile attraverso la formazione e i processi di apprendimento: elementi che stanno alla base di una  riflessione critica sulla realtà e di un impegno di cittadinanza attiva.

Molte delle storie e degli eventi sono state raccontati quasi “in diretta” dagli insegnanti e dagli studenti   con foto, video e testi sul blog www.unmondounfuturo.org/blog che è stato visitato in due settimane da più di 150.000  utenti.

Le proposte didattiche svolte nelle varie discipline scolastiche sono documentate sul sito web dedicato al progetto www.unmondounfuturo.org e garantiscono la replicabilità nel tempo.

 

Per info:

press@unmondounfuturo.org – Pamela Cioni – 3382540141

info@unmondounfuturo.org – Piera Gioda – 328725510

 

Ufficio Stampa

Giulia Pigliucci tel. 335 6157253

comunicazione.add@gmail.com

Previous Story
Ciak.. si gira!
Next Story
VIS – Seminario “Minori Stranieri Non Accompagnati”, Palermo -Inizio: 11/04/2016.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867