Una bussola nella nebbia

L’evento è organizzato dal Laboratorio di Mondialità Consapevole
Il Laboratorio nasce 12 anni fa come iniziativa di formazione collettiva organizzata da Università Cattolica di Piacenza, Caritas Diocesana e alcune associazioni di volontariato internazionale (Associazione Piccolo Mondo, Emergency, Amnesty International, Africa Mission, Medici senza frontiere, Mondo Aperto) ).
Il Laboratorio propone ogni anno incontri e approfondimenti focalizzandosi di volta in volta su situazioni geografiche (Paesi e Continenti), e singole tematiche (l’economia, le migrazioni, le diverse culture), per facilitare lo scambio di conoscenza dei progetti e le iniziative che le associazioni stanno seguendo nei vari Paesi.
L’edizione di quest’anno dal titolo “Una bussola nella nebbia” si focalizza sulle paure e le incertezze del nostro tempo tra conflitti, povertà e squilibri internazionali.
L’informazione come “bussola” per comprendere la complessità presente, come strumento da cui partire per poter lavorare per un futuro in cui diritti, giustizia, sviluppo equo e sostenibile possano avere la meglio.
Tra le problematiche globali affrontate (la libertà di stampa, i conflitti, la comunicazione) il percorso si chiude con un’assemblea pubblica in cui la presidente Focsiv parlerà della campagna 0,70% e ci saranno due parlamentari a discuterne.
Gli incontri sono presentati e gestiti dagli studenti del corso di Economia applicata della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza.
Scarica qui il programma