Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Una nuova governance delle migrazioni nel Mediterraneo

Una nuova governance delle migrazioni nel Mediterraneo

Daniela - Ufficio Policy
15 Luglio 2015
News

FOCSIV con Concord Italia contribuisce a un nuovo approccio olistico per le migrazioni nel Mediterraneo.

Il Parlamento europeo, grazie alla rapporteur Cecile Kyenge, sta cercando di costruire una nuova proposta per la governance delle migrazioni nel Mediterraneo.  Per questo si stanno raccogliendo contributi e raccomandazioni dai diversi portatori di interesse. FOCSIV e alcuni suoi soci membri hanno partecipato ad un gruppo di lavoro di Concord Italia che ha raccolto indicazioni per il Parlamento europeo sulla cooperazione con i Paesi terzi, mettendo al centro la creazione di occupazione dignitosa e di canali di migrazione regolari più aperti; la questione del brain drain con particolare riferimento al personale sanitario per l’adozione di un codice etico e di piani di investimento per la salute sia nei paesi di origine che di destinazione: la revisione dei programmi di ritorno volontario assistito non più in chiave securitaria ma di emancipazione della persone, delle famiglie e delle comunità locali; e infine per la realizzazione di un approccio “family to family” transnazionale a sostegno dei minori non accompagnati e delle donne sole con bambini.

Nei prossimi mesi il Parlamento europeo cercherà di trovare una sintesi che invierà al Consiglio europeo e alla Commissione europea. La speranza è che questo impegno del Parlamento riesca a ricostruire quella solidarietà tra paesi membri e con i paesi terzi che finora è drammaticamente mancata, e che quindi continua a dare luogo alle morti nel Mediterraneo.

Leggi il documento con le proposte

Previous Story
“Una Terra. Una Famiglia Umana.” Lo Storify della marcia.
Next Story
Il Ferrara Buskers Festival a sostegno di IBO Italia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867