FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Progetti in Italia conclusi INTE[G]RAZIONE

INTE[G]RAZIONE

Lucia - Ufficio Volontariato
10 Dicembre 2020
Progetti in Italia conclusi

NUOVE GENERAZIONI AL CENTRO DEL PROGETTO INTE[G]RAZIONE

Il progetto INTE[G]RAZIONE è implementato da  FOCSIV in collaborazione con il socio romano COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, finanziato da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, l’ufficio dello Stato italiano, al Registro del quale FOCSIV è iscritto dal 2019, preposto alla tutela e per garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità.

Il progetto si avvale della lunga esperienza di FOCSIV e COMI con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con i quali si intende affrontare il tema della prevenzione e del contrasto delle discriminazioni di matrice etnico razziale con la valorizzazione delle seconde e nuove generazioni, accrescendo il protagonismo dei giovani italiani e di origine straniera, rafforzandone l’integrazione e la partecipazione alla vita del paese e aumentandone l’interlocuzione con il mondo sociale che li circonda. Ad oggi, secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, è la scuola il luogo ove i processi migratori hanno portato, in pochi anni, alla coesistenza più di 190 “cittadinanze” diverse.

Il progetto nasce dalla necessità di combattere la narrativa diffusa sulla difficoltà e inutilità di attuare atteggiamenti inclusivi, un ostacolo per la realizzazione di un ambiente positivo di crescita per i giovani e di sviluppo delle potenzialità di tutti i cittadini italiani e di origine straniera.

I ragazzi ed i docenti sono coinvolti, in modo partecipativo, in percorsi didattici ed educativi trasversali e interdisciplinari. Un ruolo centrale è svolto dalle reti e associazioni di migranti, anche non formali, che promuoveranno la creazione di un rapporto virtuoso di interconnessione tra le scuole e gli attori sociali dei territori coinvolti, attuando un approccio integrato all’accoglienza e all’integrazione.

Inoltre, il progetto realizza importanti attività di divulgazione, diffusione e visibilità dei contenuti dell’iniziativa: una campagna di comunicazione sui social, la realizzazione di un flash mob e di un evento finale in occasione della “Giornata mondiale contro il razzismo”.

Previous Story
Agro-ecologia: Accademia e Movimenti, teoria e pratica
Next Story
ESPOR – l’European Skills Portfolio for Refugees
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867