Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Un'azione ambiziosa per la salute globale da parte del G7

Un’azione ambiziosa per la salute globale da parte del G7

Segreteria
14 Ottobre 2024
News

Fonte immagine: La società civile internazionale chiede un’azione ambiziosa per la salute globale entro il G7 | SOCIETÀ CIVILE 7 – 2024 ITALIA (civil7.org)

Ufficio Policy Focsiv – Focsiv è parte del Civil 7, ovvero della rete di organizzazioni della società civile che partecipa al G7 cercando di influenzare le decisioni politiche a favore dei diritti umani. Rilanciamo qui il comunicato del Civil 7 a sostegno della salute globale a seguito dell’incontro dei ministri della salute del G7 avvenuto dal 9 all’ 11 ottobre ad Ancona.

Le crisi multiple e interconnesse che imperversano a livello globale, le cui cause strutturali rimangono irrisolte, stanno erodendo il diritto alla salute di miliardi di persone, rendendo estremamente difficile il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) in materia di salute e altri campi entro il 2030, e contribuendo alla recrudescenza di malattie ed epidemie note e all’ondata di nuove.

Il Civil7 – l’Engagement Group ufficiale del G7 che riunisce le organizzazioni della società civile di tutto il mondo – ribadisce l’urgenza della solidarietà internazionale, data l’evoluzione delle traiettorie delle malattie e la necessità di risposte sindemiche di salute pubblica. Il punto di partenza è l’elaborazione di risposte che si basino sull’eliminazione delle inaccettabili disuguaglianze nell’accesso alle cure e ai servizi sanitari, e che comportino un dialogo equo e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti. Ciò vale in particolare per coloro che rappresentano le popolazioni più vulnerabili ed emarginate che sopportano il peso maggiore di tali crisi e sfide, con particolare attenzione ai paesi e alle regioni del Sud del mondo. Pertanto, ribadiamo la nostra grande preoccupazione per l’assenza di un adeguato riconoscimento del ruolo della società civile, delle popolazioni più vulnerabili e delle comunità colpite nella governance sanitaria globale.

Siamo molto preoccupati per il fatto che non si parli della salute globale come diritto umano fondamentale. Solo con un approccio alla salute globale basato sui diritti umani, basato sull’equità, incentrato sulle persone e trasformativo di genere, raggiungeremo efficacemente gli SDG rimuovendo tutte le forme di esclusione, discriminazione e criminalizzazione dalle politiche e dalle pratiche sanitarie. Notiamo con preoccupazione che non si fa menzione dei sistemi sanitari comunitari che, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, hanno un ruolo cruciale nel garantire alle persone vulnerabili ed emarginate l’accesso all’assistenza sanitaria di base. Accogliamo con favore il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la necessità di rafforzarla, anche finanziariamente. Inoltre, accogliamo con favore il rinnovato impegno a porre fine all’HIV, alla tubercolosi e alla malaria attraverso un forte sostegno al Fondo Globale in occasione della sua ricostituzione il prossimo anno, fondamentale per porre fine alle tre epidemie come concordato nell’Agenda 2030, nonché il continuo sostegno ad altri meccanismi internazionali come il Gavi (Gavi, the Vaccine Alliance).

Accogliamo con favore il sostegno per migliorare la produzione farmaceutica in Africa per far progredire la copertura sanitaria universale, nonché in America Latina e nella regione dei Caraibi, e sottolineiamo la necessità di promuovere concretamente un accesso equo alle contromisure mediche attraverso la promozione di fattori abilitanti per la produzione regionale di strumenti diagnostici e terapeutici. Apprezziamo l’impegno profuso nella promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi, ma chiediamo al G7 di accelerare l’azione congiunta per garantire finanziamenti adeguati e prevedibili e finanziamenti per la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti universali per tutti nel corso della vita. Questo è fondamentale per porre fine al bisogno insoddisfatto di pianificazione familiare e morti materne prevenibili, e per porre fine alla violenza sessuale e di genere e alle pratiche dannose.

Pur accogliendo con favore il dovuto riconoscimento dell’approccio One Health e del suo stretto legame con la crescente sfida che la resistenza antimicrobica pone alla salute globale, riteniamo che il G7 avrebbe potuto avere un impatto maggiore. Ci si aspettava che assumesse impegni più ambiziosi e sostenesse azioni concrete per eliminare l’accesso iniquo ai farmaci, tra cui antimicrobici, diagnostica e altri prodotti sanitari, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, che rientrerebbero e amplierebbero quanto concordato lo scorso settembre nella Dichiarazione politica della riunione di alto livello delle Nazioni Unite sulla resistenza antimicrobica.

Il C7 esorta i ministri della Salute e i governi del G7 a promuovere cambiamenti sistemici e trasformativi nelle politiche internazionali attraverso un sistema multilaterale rafforzato e rinvigorito, come appena affermato nel contesto delle Nazioni Unite. Il G7 può svolgere un ruolo utile nella creazione di consenso per consentire politiche e pratiche multisettoriali per accelerare l’accessibilità dell’assistenza sanitaria per tutti al fine di far avanzare l’agenda per lo sviluppo sostenibile.

Comunicato stampa di Civil7

Contatti: e-mail communications@civil7.org e cell: 349 38 95 415

Previous Story
Medici con l’Africa Cuamm- Desk officer RU- Italia
Next Story
“Voices of tomorrow”- per la Giornata mondiale dell’infanzia

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867