Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing Valutare il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese

Valutare il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese

focsiv
26 Giugno 2024
News, News Landgrabbing

Fonte immagine Human Rights Due Diligences and Impact Assessment for Tech Companies (ikigailaw.com)

Ufficio Policy Focsiv – L’attenzione di Focsiv verso il problema del land grabbing (Land Grabbing e Agroecologia – Focsiv) ha portato a interrogarsi su come poter intervenire per difendere i diritti alla terra delle comunità locali e obbligare le imprese a rispettare i loro diritti. Di qui ad esempio il sostegno alle iniziative per chiedere leggi di dovuta diligenza (Impresa2030, Diamoci una regolata! – Focsiv ).

Di seguito riportiamo il lavoro fatto dall’Istituto danese per i diritti umani (The Danish Institute for Human Rights) che ha creato uno strumento molto utile per comunità locali, attivisti, e per le stesse imprese, per valutare se le loro operazioni danneggiano i diritti delle comunità locali. Si tratta di  Metodologie per valutare il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese | L’Istituto Danese per i Diritti Umani (humanrights.dk). Questa risorsa online fornisce una panoramica delle metodologie che possono essere utilizzate da diversi attori per identificare, valutare, tracciare e monitorare il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una tendenza verso l’adozione di leggi obbligatorie sulla due diligence in materia di diritti umani, insieme ad altre iniziative politiche e normative che cercano di promuovere il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese, anche per quanto riguarda la rendicontazione di sostenibilità aziendale e la finanza sostenibile. Questi requisiti di legge hanno comportato una crescente ricerca da parte delle imprese e di altri attori di strumenti e metodologie per identificare gli impatti e tracciare e monitorare il rispetto dei diritti umani nelle catene del valore.

Le metodologie prese in considerazione in questa risorsa includono il benchmarking; audit sociali, sistemi di certificazione e iniziative multilaterali (MSI); valutazione d’impatto sui diritti umani; strumenti di gestione, reportistica e rating; metodologie orientate ai lavoratori e approcci basati sulla tecnologia.

La considerazione di queste metodologie richiede l’applicazione di un occhio critico e informato per garantire che il loro uso sia appropriato e rifletta vantaggi e limiti. Questo sarà il caso sia che facciano parte dei processi di due diligence sui diritti umani di un’azienda sia che vengano utilizzati per monitorare le imprese all’esterno o valutare l’efficacia delle leggi che regolano il comportamento aziendale. Questa risorsa aiuterà le imprese, la società civile, le istituzioni nazionali per i diritti umani e altri attori a comprendere i vantaggi e i limiti di ciascuna delle diverse metodologie evidenziate nella risorsa.
 

Previous Story
OVCI- Consulenti- Italia
Next Story
Il Cardinale Zuppi lancia al mondo della Cooperazione l’idea di convocare gli Stati Generali

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867