FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News VERSO IL 3 OTTOBRE A LAMPEDUSA, PROPOSTE CONCRETE

VERSO IL 3 OTTOBRE A LAMPEDUSA, PROPOSTE CONCRETE

admin
29 Luglio 2014
News

Il 3 Ottobre a Lampedusa vi sarà la commemorazione della tragedia dell’anno scorso: 368 morti “causati non dal fato ma risultato delle politiche europee e italiane sulle migrazioni” come sostenuto da Filippo Miraglia di ARCI. Che con il Comune di Lampedusa e il Comitato 3 Ottobre hanno promosso l’organizzazione del Festival SABIR, dal 1 al 5 Ottobre a Lampedusa, per commemorare le vittime, fare memoria e fare dell’isola un simbolo di terra di incontri tra popoli, culture, sogni, e proposte concrete.

 

 

Le prime due proposte concrete sono indicate da Tareke Brhame del Comitato: approvare la proposta di legge sul 3 Ottobre giornata della memoria nazionale, che giace da tempo nei cassetti della Camera; e definire procedure certe per il riconoscimento delle vittime della tragedia attraverso il confronto dei DNA. Vittime che ancora oggi sono segnate con dei numeri sulle tombe, senza nome e cognome, senza dignità, senza possibilità per le madri di piangere i loro figli. Procedure promesse dai politici ma mai rese concrete.

La terza, suggerita da Miraglia, è quella di affidare all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati la creazione di corridoi umanitari per fare sì che le persone non siano costrette a fuggire consegnandosi ai trafficanti, per poi essere salvati (ma non tutti come evidente in questi giorni) dall’operazione Mare Nostrum. Operazione meritoria ma che appare come un palliativo.

Al Festival si realizzeranno eventi culturali e incontri delle organizzazioni della società civile per definire proposte concrete di trasformazione delle politiche italiane ed europee. Il 3 ottobre sarà dedicato alla commemorazione delle vittime con una marcia e altri momenti di silenzio e riflessione, da vivere in modo sobrio. Una celebrazione inter-religiosa si terrà nel luogo della tragedia.

Le parole più dure da Fiorella Mannoia, direttore artistico del Festival per la musica,  che denuncia l’incapacità progettuale delle istituzioni nel costruire un sistema di accoglienza funzionante e dignitoso, per cui “tutti sono abbandonati a sé stessi e contro tutti, come accade ogni anno a Rosarno e a Castelvolturno”. Mentre Ascanio Celestini, direttore artistico per gli eventi teatrali,  evidenzia come il Festival voglia raccontare Lampedusa come una delle periferie del mondo, territori dimenticati o che appaiono sui media solo per eventi tragici, e che invece possono essere luoghi di incontro.

Le parole sulle periferie del mondo, sull’abbandono e l’indifferenza, ricordano quelle pronunciate un anno fa da Papa Francesco.  Parole che motivano la Federazione delle organizzazioni cristiane di  volontariato (Focsiv), presente con la piattaforma italiana Concord delle ONG europee, al Festival SABIR, per proporre misure concrete per cambiare i partenariati di mobilità e le politiche di cooperazione allo sviluppo europee nel Mediterraneo. In modo da portare le periferie e i migranti al centro. Al centro del Mediterraneo e dell’Europa come evocato dalla sindaca Giusy Nicolini, “lottando per la bellezza di Lampedusa e della sua comunità, dei migranti e del Mediterraneo”.

Previous Story
PACE, LIBERTA’ E GIUSTIZIA IN PALESTINA ED ISRAELE
Next Story
SERVIZIO CIVILE – Presentati i progetti di Servizio Civile Nazionale e Garanzia Giovani

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867