Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Verso il piano nazionale per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile

Verso il piano nazionale per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile

Valentina Citati
Eventi, News

Le proposte della società civile per migliorare i meccanismi istituzionali

GCAP Italia con Concord Italia e le reti delle ONG vogliono contribuire alla discussione sulla definizione del Piano nazionale sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento ai meccanismi da porre in atto per la sua concreta realizzazione. Il 22 Ottobre dalle 10.00 si terrà un workshop per discuterne con la Viceministra Marina Sereni del Ministero affari esteri e per la cooperazione internazionale, e rappresentanti istituzionali della Presidenza del Consiglio, del Ministero per la transizione ecologica, l’ISTAT, e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

La coerenza delle politiche è un requisito essenziale per raggiungere gli obiettivi dello sostenibile, per affrontare il cambiamento climatico e le disuguaglianze. Ci vogliono una visione e un approccio comune e coerente tra le politiche, superando le separazioni e le contraddizioni. Purtroppo molte volte ogni ministero definisce le sue politiche, nel suo settore, senza considerare le interconnessioni che legano l’economia con la società e l’ambiente. Si creano così contrasti e impatti che si elidono tra di loro o nel peggiore dei casi provocano conseguenze nefaste per il pianeta e per le persone.

Per questo sarà presentato un rapporto realizzato dalle reti della società civile, frutto anche di una serie di interviste con i rappresentanti istituzionali, contenente una serie di raccomandazioni per un miglioramento dei meccanismi per la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD). I rappresentanti delle istituzioni saranno chiamati a un confronto sulle questioni e raccomandazioni proposte.

Il webinar si vuole inserire costruttivamente nel percorso di dialogo tra le reti della società civile e le istituzioni per la redazione del Piano nazionale sulla coerenza delle politiche legato alla revisione della Strategia italiana sullo sviluppo sostenibile, coordinata dal Ministero per la Transizione Ecologica con l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Questo workshop segue i webinar realizzati da GCAP Italia e Concord  Italia in questi ultimi tre anni sul tema, con la partecipazione del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nell’ultimo incontro era stato presentato il rapporto sulla coerenza delle politiche su migrazioni e sviluppo: La coerenza delle politiche sulle migrazioni negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (integrazionemigranti.gov.it). L’iniziativa è infatti sostenuta dal progetto Volti delle Migrazioni cofinanziato dall’Unione europea.

Il workshop si terrà in forma ibrida: in presenza presso ENGIM, via degli Etruschi n.7, Roma, e on line.

Considerati i limitati posti in presenza e per avere accesso on line è obbligatorio registrarsi al seguente form:  https://forms.gle/xPjReL9v1nicoCbGA

Qui il programma

Webinar-meccanismi-per-la-coerenza-politiche-programma-Concord-e-GCAP-ItaliaDownload
Previous Story
Dare voce alla società civile per le persone, il pianeta e la democrazia
Next Story
Appello dei leader religiosi e scienziati per la COP26

Ultime notizie

  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867