FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar VIDES - CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI ALL'ESTERO

VIDES – CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI ALL’ESTERO

Francesca Ufficio Comunicazione
30 Ottobre 2018
Corsi e Webinar

Il VIDES ha pensato per i volontari internazionali un percorso formativo specifico per fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare positivamente l’esperienza internazionale.

Il percorso di formazione di VIDES è obbligatorio e prevede durante l’anno tre incontri formativi di presenza, affiancati da una Formazione a Distanza. La formazione è pensata per facilitare la partecipazione di chi ha impegni di studio e/o lavoro.

Obiettivi

  • Offrire ai giovani uno spazio formativo e di crescita personale che li prepari all’esperienza interculturale.  La formazione favorisce quindi la creazione di una cultura dell’incontro, nella consapevolezza della dignità di ogni persona
  • Promuovere fra i giovani una cultura della pace, della fraternità e della solidarietà
  • Promuovere l’educazione come chiave privilegiata per la promozione dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile

 Metodologia

  • La formazione è teorico-pratica. Coniuga azione (per mettere alla prova le proprie abilità, valori e responsabilità) e riflessione (come orientamento e accompagnamento continuo)
  • Il percorso accompagna i giovani prima e durante il loro servizio di volontariato internazionale dotandoli di particolari strumenti, anche al termine del loro servizio, perché divengano efficaci operatori di Educazione allo Sviluppo e di Solidarietà Internazionale nel loro territorio

Temi

  • Area dell’identità: motivazioni, conoscenza di sé, etc.
  • Area sociale, pedagogica: Volontariato, VIDES, Educazione, Progettazione, Diritti Umani, Nazioni Unite, Interculturalità, etc.
  • Area metodologica comunicativa: Metodologia educativa, stile educativo salesiano, gestione non violenta dei conflitti, tecniche di animazione, etc.
  • Area culturale e geografica: contesto socio-politico-culturale della realtà in cui si opera
  • Area antropologica e della psicologia dell’età evolutiva: fondamenti di antropologia cristiana, etc.

Tappe

  • Il percorso inizia la terza domenica di novembre di ogni anno con l’incontro di conoscenza, che dà la possibilità di conoscere il VIDES come associazione, le sue proposte e la sua metodologia anche attraverso le testimonianze di chi ha già fatto l’esperienza.
  • In seguito viene avviata la Formazione a Distanza (FAD) che consiste nell’invio, via e-mail, di 17 schede monotematiche. La FAD si conclude a giugno e implica un coinvolgimento attivo dei volontari e, da parte dell’organizzazione, un accompagnamento costante. Il volontario si impegna ad inviare le schede una volta a settimana e l’organizzazione fornisce un feedback altrettanto puntuale e attento.
  • Il terzo weekend di febbraio è previsto un altro incontro formativo di consolidamento e approfondimento.
  • A fine aprile/primi di maggio si svolge a Roma l’ultimo incontro di formazione, precedente alla partenza. Segna la fine della FAD e apre all’esperienza di volontariato.
  • I volontari vengono poi accompagnati nell’organizzazione logistica della partenza: vaccinazioni, assicurazione sanitaria, contatti con la comunità ospitante e approfondimento personale sulla situazione del paese in cui si andrà ad operare.
  • La partenza dei volontari è flessibile: dipende dalla disponibilità dei volontari e della comunità ospitante

Scelta della Destinazione

L’assegnazione del paese di invio si prende di comune accordo e si inizia a valutare nel secondo incontro di febbraio. La scelta dipende dal profilo del volontario e della necessità della comunità che accoglie.

Condizioni

Il volontario si impegna a:

  • Seguire l’intero percorso formativo
  • Aderire ai valori cardine del VIDES e viverne il senso di appartenenza
  • Agire nel rispetto e nella promozione dei diritti umani
  • Sviluppare una “attitudine al volontariato” come stile di vita a partire dalla realtà quotidiana
  • Guardare positivamente alle differenze, nel rispetto e nella valorizzazione di ogni cultura e religione
  • Agire come promotore dell’empowerment di altri giovani

Costi

  • Viaggio A/R
  • Vaccinazioni
  • Documentazione di Visto, qualora necessaria
  • Assicurazione sanitaria internazionale (obbligatoria)

La comunità che accoglie offre vitto e alloggio

Il percorso di formazione al volontariato internazionale è sostenuto, anche, dal programma Erasmus +

Clicca qui per maggiori informazioni e iscriverti sul corso di formazione VIDES

Tags: formazione IBO Italia volontariato
Previous Story
Prima Fiera della Cooperazione Internazionale in Ecuador
Next Story
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA, TRA INCENTIVI E REGOLE NON VINCOLANTI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867