FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Mekané - Corso in project planning e il nuovo approccio ai fondi europei, 6-9 ottobre 2016

Mekané – Corso in project planning e il nuovo approccio ai fondi europei, 6-9 ottobre 2016

Francesca
24 Agosto 2016
Corsi e Webinar

 

Corso in Project planning e il nuovo approccio ai Fondi Europei

Il presente corso si compone di quattro giornate di formazione in aula, dal 6 e al 9 ottobre 2016 (da giovedì a domenica) per un totale di 24 ore di lezione, articolate in lezioni frontali, casi studio ed esercitazioni.

Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti fino a un massimo di 15.

Obiettivo

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari per l’identificazione, lo sviluppo e il monitoraggio di progetti nell’ambito della pianificazione dell’Unione Europea e dei suoi settori prioritari (2016-2020).  Il corso prevede una parte dedicata al Ciclo del Progetto (PCM) e al Quadro Logico (LF) come requisiti principali per la presentazione e il monitoraggio dei progetti.

Programma

La prima giornata sarà dedicata al Ciclo del Progetto: di che cosa si tratta e quali sono le diverse fasi.

La seconda giornata sarà invece dedicata al Quadro Logico: che cos’è, quali sono le sue componenti e come vengono identificate, come deve essere utilizzato. Sarà inoltre introdotto il nuovo approccio al Quadro Logico dell’Unione Europea, modalità di attuazione e identificazione di nodi critici.

La terza giornata sarà dedicata al diagramma di GANTT (Work Breakdown Structure – Struttura Analitica di Progetto – e Time Planning): di cosa si tratta, come si costruisce e quali sono i passaggi, come si stima la durata delle attività, quali sono gli eventi o prodotti chiave del progetto, come si utilizza il diagramma per monitorare lo stato di avanzamento di un progetto e verificare gli eventuali scostamenti e le ripianificazioni.

La quarta giornata sarà dedicata al diagramma di PERT e al Critical Path – Metodo del percorso critico (Time estimation e Planning): che cosa sono e in che modo vengono utilizzati questi strumenti, come vengono individuate e organizzate le attività, come vengono determinate le attività prioritarie che caratterizzano un progetto e come si organizzano in pratica.

Il corso alternerà momenti di lezione frontale a momenti di esercitazione pratica in cui i partecipanti potranno immediatamente sperimentare le nozioni presentate. Saranno valorizzati le occasioni di scambio tra partecipanti e le esperienze di ciascuno in un’ottica di formazione fortemente partecipativa.

Alla fine del corso i partecipanti potranno:

  • Conoscere e sapersi orientare nell’uso degli strumenti del Ciclo del Progetto e del Quadro Logico;
  • Comprendere e identificare gli strumenti che servono a controllare qualità, tempo e risorse di un progetto;
  • Avere una chiara visione delle nuove richieste per la presentazione di proposte di progetto su fondi europei;
  • Sapere approcciarsi ad un bando europeo e impostare il documento di progetto in modo efficiente e efficace.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti gli operatori interessati ad approfondire la pianificazione di un progetto e i suoi strumenti chiave.

In particolare:

  • Studenti in cooperazione allo sviluppo e progettazione europea;
  • Operatori di ONG, associazioni e cooperative sociali, camere di commercio;
  • Consulenti nel settore della cooperazione allo sviluppo e dell’europrogettazione;
  • Personale di enti di formazione, Università e Centri di ricerca, settore pubblico.

Competenze richieste: Buona conoscenza della lingua inglese.

Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Sede e orari:

Il corso si svolgerà nelle giornate di giovedì 6, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 17 presso l’aula formativa del COMI ONG, Via di San Giovanni in Laterano, n. 266 (fermate metro A – San Giovanni o Manzoni, metro B – Colosseo).

Docente Dott.ssa Anna Rocchi

Anna Rocchi si occupa di cooperazione allo sviluppo da più di 20 anni. Laureata in Scienze Politiche e con un Master in Media and Cultural Studies, ha svolto numerosi incarichi per ONG, associazioni, Nazioni Unite, Unione Europea, enti pubblici. Ha acquisito una vasta esperienza sia nell’ambito della progettazione che in quello della gestione di progetti di sviluppo. Consulente in valutazione estrategy planning ha realizzato missioni per conto di ONG, governi ed istituzioni pubbliche e diversi donatori (UE, MAECI, privati). È docente di masters, corsi di laurea e trainer dal 2005. Ha esperienza in diverse aree geografiche: Medio Oriente (Giordania, Israele, Cisgiordania, Iraq, Siria e Libano), Africa Sub-sahariana (Etiopia, Kenya, Somalia, Tanzania), Asia (Afghanistan, Pakistan, Indonesia), Europa (Albania, Serbia e Montenegro, Bosnia) nei settori dei diritti umani, della protezione dei minori, delle questioni di genere e del rafforzamento del ruolo della donna, dell’inclusione sociale, della società civile, della migrazione, dell’educazione.

Il tutoraggio in aula e post-corso sarà gestito dalla Dott.ssa Mariasara Castaldo e dalla Dott.ssa Laura Giallombardo, dello staff di Mekané, entrambe esperte di scrittura e gestione di progetti.

Contributo e modalità di iscrizione:

È possibile iscriversi compilando il modulo di online disponibile sul sito di Mekané alla sezione Corsi entro venerdì 23 settembre 2016.

Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di 350€, a titolo di rimborso spese e contributo volontario alle attività associative.

In caso dell’iscrizione al corso di due o più partecipanti provenienti dallo stesso ente, verrà richiesto un contributo ridotto del 20%.

Contatti:

www.mekane.org

info@mekane.org

Previous Story
ONG 2.0 – Amministrazione di un progetto, 19-29 settembre 2016
Next Story
FOCSIV sottoscrive l’appello per fermare i massacri a Beni in Congo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867