FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione VIS: Educazione Interculturale, Online - Inizio:3/05/2016

VIS: Educazione Interculturale, Online – Inizio:3/05/2016

Stage_Comunicazione
21 Aprile 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Educazione Interculturale – METODOLOGIE INTERCULTURALI IN UN MONDO GLOBALIZZATO

•    inizio del corso: 3 maggio 2016
•    scadenza iscrizioni: 24 aprile 2016 (sconto entro il 24 marzo 2016)
•    durata: 9 settimane (conclusione: 1 luglio 2016)

Docenti:

Docente e coordinatore: Luca Cristaldi, responsabile del settore Educazione allo Sviluppo – Campaigning del VIS e direttore della rivista Un mondo possibile.

 

 

 

Tutor: Maria Cristina Ranuzzi, insegnante, psicologa ed esperta di tematiche interculturali.
 

Presentazione:

Il corso ha lo scopo di attivare competenze relative all’ascolto e all’osservazione necessari per lo sviluppo di una identità dialogica, che permetta alla persona di orientarsi all’interno di una realtà che si definisce, in misura sempre maggiore, “interculturale”, formulando percorsi educativi ad hoc rivolti sia a giovani che ad adulti.

Il corso si sviluppa su due livelli: il primo è quello economico – sociale, che si propone il fine di far comprendere i rapporti di squilibrio tra Nord e Sud del mondo e la stretta relazione tra economia e globalizzazione; il secondo è quello più strettamente interculturale, fondato sul concetto individuale e culturale di identità, sull’educazione all’ascolto, al confronto e al dialogo interculturale come chiavi della convivenza pacifica tra culture diverse.

Momenti di riflessione teorica si alterneranno a proposte laboratoriali, corredate di strumenti pratici e indicazioni operative, da implementare nei diversi ambiti educativi, primo fra tutti quello scolastico.

Il programma si articola in 9 settimane di corso (1 settimana introduttiva, 7 lezioni settimanali, 1 settimana per verifiche ed elaborati) sui seguenti temi:

Lezione 1: Il mondo globalizzato: nuovi soggetti e nuove identità
Lezione 2: Rispondere alle sfide della globalizzazione con la lente interculturale
Lezione 3: Migrazioni, multiculturalità e politiche dell’identità
Lezione 4: Identità appartenenze e intercultura
Lezione 5: La progettazione di interventi interculturali
Lezione 6: Proposte metodologiche e didattiche per una formazione interculturale
Lezione 7: Laboratori per l’intercultura: idee ed esempi pratici

Il corso è interamente online (per maggiori informazioni sulla metodologia didattica si prega di scaricare il bando in fondo alla pagina o, per approfondire ulteriormente, di consultare la pagina delle FAQ).

Durante il corso è prevista una lezione partecipata in videoconferenza dal titolo “Il laboratorio di intercultura: una proposta formativa per la costruzione di una società aperta e solidale“. La partecipazione alla videoconferenza, la cui data verrà fissata durante il corso in accordo con gli studenti, non è obbligatoria: una videoregistrazione verrà messa a disposizione di coloro che non avranno potuto essere presenti.

Contributo d’iscrizione:

Il contributo di iscrizione è di 250 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 24 aprile 2016.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 24 marzo 2016 è prevista una quota di iscrizione scontata pari a 200 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS godranno di un contributo ridotto, fissato a 200 euro.

I corsi di diploma online del VIS sono un’iniziativa senza fini di lucro e totalmente autofinanziata dai contributi di iscrizione: non sono pertanto possibili borse di studio o riduzioni ulteriori.

Modalità d’iscrizione: Vedi la pagina Come iscriversi.

Contatti: Segreteria Didattica: tel. 06 51.629.1, email: iscrizionecorsi@volint.it

Per ulteriori informazioni sul corso si prega di scaricare il bando in fondo a questa pagina.

 

SCARICA IL BANDO DI PARTECIPAZIONE

Allegato Dimensione
in formato Word 130.5 KB
in formato PDF 90.34 KB
in formato Open / Libre Office 126.96 KB
Previous Story
Più vita onlus: Rendicontazione e budgeting, Roma – Inizio:12/05/2016
Next Story
Ultimi aggiornamenti dall’Ecuador

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867