FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar VIS - LA CONCEPT NOTE

VIS – LA CONCEPT NOTE

Valentina Citati
10 Giugno 2020
Corsi e Webinar

La Concept note è un formulario di progetto, molto simile ad un abstract, attraverso cui sempre più spesso la Commissione europea ed i principali donor internazionali valutano e pre-selezionano le idee di progetto in vista del loro futuro finanziamento.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso intende fornire competenze tecniche e progettuali, utili a sviluppare una concept note di qualità e ad aumentare le possibilità di finanziamento e accesso ai fondi comunitari. Allo stesso tempo aiuta il corsista a costruire un vocabolario tecnico specifico utile nell’ambito della progettazione.

In particolare:

– Verrà fornito un approfondimento sulle modalità di stesura di una Concept note, o nota succinta di progetto, considerata ormai una procedura standard che si focalizza sulla pertinenza del progetto in riferimento agli obiettivi del bando.

– Verranno analizzate buone pratiche e casi studio di Concept note presentate dal VIS e, attraverso la realizzazione di un laboratorio di progettazione con la presenza “live” del docente e di un project work finale, si procederà alla valutazione condivisa di concept note semistrutturate e alla stesura di documenti di progetto ex novo.

Costituiranno materiali di riferimento: slide del docente; formulari dell’Unione Europea e dei principali donor internazionali (concept note e full application); case study formulari presentati dal VIS a valere su programmi di cooperazione internazionale.

 

TARGET

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano perfezionare la loro capacità di redigere la concept note di un progetto, analizzandone i contenuti e traducendoli in un linguaggio chiaro ed esaustivo capace di rispondere alle esigenze del donatore.

 

DOCENTE


Esperto di politiche europee nei settori formazione professionale e cooperazione allo sviluppo, e senior EU program manager, Ivan Toscano dal 2005 è Desk Officer progetti UE del VIS e dal 2007 Coordinatore nazionale per la progettazione europea della Federazione CNOS-FAP. Dal 2009 è docente e lecturer in lingua italiana e inglese di moduli inerenti la progettazione e la gestione di progetti nazionali, europei e internazionali all’interno di percorsi di formazione continua, universitari e post-graduate, tra cui il Master internazionale di Secondo Livello “Cooperation and Development” organizzato dallo IUSS di Pavia, ed il Master in PCM della LUISS Business School di Roma.

 

PROGRAMMA: 


2 Luglio 2020, 15.00 – 19.00*

Plenaria: presentazione buone pratiche sulla Concept Note. Introduzione all’esercitazione e formazione dei gruppi

*questa lezione si terrà attraverso la piattaforma Zoom

3 Luglio 2020, 15.00 – 19.00*

Lavori in gruppo: realizzazione della prova, valutazione e revisione concept notes emi-strutturate

Plenaria: restituzione, valutazione incrociata della prova, sessione Questions and Answers. Assegnazione Project work

*questa lezione si terrà attraverso la piattaforma Zoom

 

3 -10 Luglio 2020*

PROJECT WORK: realizzazione della prova richiesta dal docente e scrittura di uno o più paragrafi della concept note; tutoraggio off-line, valutazione e restituzione in piattaforma degli elaborati da parte del docente.

*questa settimana di project work si terrà attraverso la piattaforma Moodle in modalità asincrona, non in tempo reale. Questo permetterà ai corsisti di gestire il proprio tempo da dedicare al corso nel modo più proficuo per ciascuno.


 

TITOLO RILASCIATO:

Al termine del corso e dietro verifica dell’effettiva e attiva partecipazione al corso e consegna del project work, verrà rilasciato un attestato su “Redazione di una Concept Note” che certifica una formazione di 25 ore equivalenti.

COSTO:

  • Costo: 230 Euro
  • Costo riservato ad early booking (entro il 15 Giugno) e a coloro che hanno già frequentato un corso a pagamento dell’offerta formativa VIS: 205 Euro

 

ISCRIZIONE:

Per iscriverti al corso compila entro il 30 Giugno il form qui

Previous Story
LA VALIGIA DEGLI ATTREZZI Offerta 2020
Next Story
AFRICA MISSION IN PRIMA LINEA CONTRO IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867