FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze SCN VOLONTARIA TRA I VOLONTARI

VOLONTARIA TRA I VOLONTARI

Lucia - Ufficio Volontariato
6 Marzo 2015
Testimonianze SCN
PARNAIBA, BRASILE _ SCN FOCSIV
Nicol Gastaldello, volontaria in  servizio civile FOCSIV a Parnaiba, Brasile.

«Nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita». Papa Francesco; Evangelii Gaudium, 2013

Ilha Grande de Santa Isabel (Piauì, Brasile) ogni anno ospita il Projeto de iniziativa de fortalecimento da comunidade (IFC), supportato dalla ONG irlandese SERVE e da Caritas Parnaíba. Diversi volontari perlopiù irlandesi partecipano alla demolizione e ricostruzione di case di famiglie disagiate, che vivono in uno dei quartieri più poveri di Parnaíba, Parque Estevão. Quest’anno ho avuto modo di partecipare attivamente a questa iniziativa. In una decina di giorni di lavoro è iniziata la demolizione e in alcuni casi la costruzione di 12 case. Altre 4 saranno costruite in seguito, per un totale di 16.
lavori_parque1                      lav_parquee2
Per circa una settimana sono stata una volontaria tra i volontari. Si è trattata di un’esperienza intensa, ricca di emozioni, di attività, di scambi.Con l’obiettivo comune di dare dignità alle abitazioni, caratteristiche quali nazionalità, età, background sembrano scomparire. Barriere linguistiche e culturali sono diventate stimolo per un confronto e una conoscenza reciproca. I momenti di lavoro si sono trasformati in un’occasione di intercambio culturale. Gli addetti ai lavori, i pedreros, ci hanno insegnato ad usare i mattoni per erigere un muro. Gli stessi mattoni sono diventati un mezzo per insegnare piccoli calcoli algebrici ai bambini.

Tra le varie cose mi è rimasta particolarmente impressa la forza, fisica e d’animo, della Senhora Conceição, madre di 3 figli a cui è destinata una delle 16 nuove case. Una donna minuta, alta circa 1 metro e 60 centimetri: instancabile. Non c’era mansione che si rifiutasse di fare, ha lavorato senza tregua per costruire la sua casa e quella della vicina.

balliQuesto progetto, per la sua breve durata, non mi ha permesso di vedere una casa conclusa (avverrà solo tra qualche settimana). Tuttavia ho capito che gli edifici sono soltanto il prodotto finale che tutti possiamo vedere e toccare. Dietro a quelle case e, soprattutto, dentro quelle case c’è molto di più. C’è lavoro di squadra, c’è intercambio culturale (quest’anno tra tre culture diverse, irlandese, brasiliana e italiana), ci sono lacrime, sorrisi, risate, balli e musiche; ci sono vite, famiglie numerose, speranza, impegno e valori comuni.

Nella cerimonia di consegna delle chiavi, avvenuta l’ultimo giorno, nell’emozione generale è emerso tutto questo. Si sono percepite gioia e gratitudine.

L’esperienza non si è conclusa con il semplice lavoro fisico. Siamo entrati in contatto con diversi aspetti della realtà dell’Ilha e di Parnaíba.

Immagin333eAbbiamo approfondito l’aspetto del turismo sostenibile; delle problematiche ambientali, quali la desertificazione; e socio-economiche, legate ad esempio ai catadores de lixo (raccoglitori di rifiuti). In alcuni casi si tratta di realtà scioccanti. Durante la visita alla discarica, il lixão, Adilson, la nostra “guida” (un catador de lixo di 22 anni precedentemente beneficiario del progetto) ci ha raccontato la vita in quella realtà. È emerso che vi lavorano tra le 250 e le 300 persone. In una buona giornata di lavoro Adilson arriva a guadagnare 10-12 reais (quasi 4 euro). Un chilo di plastica viene pagato 40 centesimi di real (circa 12 centesimi di euro). Mentre venivano illustrati la lealtà e il rispetto che caratterizza i catadores, da parte mia cercavo di trovare un senso a quella realtà, alle condizioni di vita di quei lavoratori che lavorano 7 ore al girono sotto il sole equatoriale, con scarse (quando esistenti) condizioni igieniche, senza una valida alternativa di guadagno.

Immagi111nePassando al tema della desertificazione invece, durante la visita alle dune di sabbia (nel contempo risorsa turistica e problematica per la comunità locale) è stato toccante raggiungere il punto preciso in cui 10 anni fa si trovava l’abitazione della nostra guida. Un’intera comunità ha dovuto abbandonare la propria casa a causa dell’avanzamento delle dune. Oggi quell’area è un vero e proprio deserto.

Questi momenti di conoscenza del territorio e delle realtà locali sono stati lo spunto per interessanti momenti di riflessione e condivisione.

In questi mesi di servizio, e con questa parentesi, ho avuto modo di comprendere a fondo un’espressione che mi era stata suggerita qualche tempo fa: “Fai con quello che hai”. Nel nordest del Brasile, spesso i mezzi a disposizione sono molto limitati e di primo acchito può sembrare impossibile raggiungere un risultato. Certi beni e servizi che in Italia riterrei essenziali e scontati, non lo sono in questa realtà. Diventa, quindi, necessario fare un passo indietro e capire come risolvere le situazioni con i mezzi che si hanno a disposizione, ridefinendo ciò che è prioritario e ciò che è la “normalità”.

Concludendo con un’espressione brasiliana, vorrei dire «Viva i volontari!» e tutti insieme rispondiamo: «Viva»!

Previous Story
L’ARTE DI COMUNICARE
Next Story
GESTORES DE CONVIVENCIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867