FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Volontariato a domicilio? La risposta di un’ONG locale alla carenza di aiuti per le famiglie.

Volontariato a domicilio? La risposta di un’ONG locale alla carenza di aiuti per le famiglie.

Valentina Citati
4 Giugno 2020
News

Lo scorso 31 maggio 2020 la trasmissione Rai A sua Immagine ha parlato anche del nostro socio IBO Italia e in particolare del suo progetto a Parma “Custodiamoli a casa” a sostegno del personale sanitario.

Al Maggiore di Parma lavora Monica, è un’infermiera. Sin dai primi giorni dell’emergenza è stata coinvolta, insieme a colleghi, medici e altri professionisti del sistema sanitario, in turni di lavoro durissimi, lunghi e logoranti. Monica è anche una mamma. La sua bambina ha 4 anni e prima dell’emergenza, quando la mamma lavorava, andava all’asilo o dai nonni. Oggi Monica, così come tante altre mamme e papà, non può più contare su questi preziosissimi aiuti per la cura e la crescita di sua figlia e, come se non bastasse, fatica enormemente a trovare un aiuto baby-sitter perché il pericolo di contagio per chi frequenta la casa di un sanitario è molto alto e non tutti sono disposti a correrlo.

È qui che entra in gioco IBO Italia, una ONG  che da più di 60 anni si occupa di cooperazione internazionale, sognando un mondo dove ognuno possa avere un’educazione e una formazione che lo renda libero; un mondo dove, coinvolgendo i giovani in percorsi di volontariato, si promuova impegno sociale, partecipazione e responsabilità. IBO non è un’Organizzazione solita nel lavorare in emergenza ma, come aveva già fatto in occasione degli ultimi terremoti avvenuti in Italia nel 2012 e 2016, ha scelto di riconvertire le proprie forze mettendole a servizio della comunità.

Così, intercettando l’urgente bisogno di cura dei più piccoli che al momento colpisce molte famiglie, nasce “Custodiscili a casa”.  Un servizio che mira a garantire, attraverso volontari baby-sitter, la premurosa e sicura custodia per i figli del personale sanitario e socio-sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza Coronavirus.

Fin dai primi giorni numerose sono state le richieste delle famiglie, così come le libere adesioni al progetto di giovani e non del territorio. Ad oggi, sono ormai cinque settimane che decine di volontari, selezionati, formati e indirizzati nelle differenti case prestano il loro servizio, direttamente a domicilio.

Va aggiunto che questo progetto è frutto di un eccezionale lavoro di squadra. Molte le associazioni e gli enti del territorio coinvolte; in primis l’ASL di Parma, l’Azienda Ospedaliera, Forum Solidarietà con il progetto di Parma WelFare e l’onlus Giocamico.

Al bisogno, la risposta della città non si è fatta attendere.

Guarda la trasmissione A Sua Immagine

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
SCAT: storie di giovani fuori dal comune
Next Story
Gualtieri: «Terzo settore imprescindibile per il rilancio economico del Paese»

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867