FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza Lotta alla povertà e speculazioni finanziare

Lotta alla povertà e speculazioni finanziare

admin
11 Febbraio 2011
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni DU e Imprese

Volontari Terzo Mondo 1-2/2010

Dall’inizio della crisi (2008) ad oggi i governi delle più grandi democrazie del mondo hanno prima di tutto tentato di salvare le banche a rischio fallimento con ingenti iniezioni di capitali e, successivamente, hanno provato a stimolare la crescita con politiche fiscali e monetarie espansive.

 

Dopo quasi tre anni di interventi, ancora non si è vista una proposta seria e coercitiva atta ad inibire le speculazioni e a trovare un modo serio e ragionevole per uscire dalla crisi senza far pagare sempre il conto alle fasce più povere della popolazione. Alla vigilia del G20 delle finanze, che ha avuto luogo i primi di giugno a Busan, l’unica proposta sensata sembrava essere quella francese che proponeva di introdurre nell’ Unione Europea una tassa per recuperare gli aiuti dati al settore finanziario, ma fin ora non sembra essere arrivato nulla di concreto. Le parole non bastano, abbiamo bisogno di regole per arginare una finanza senza controllo e ripristinare processi economici virtuosi.

Fin dal 2001 chiediamo regole certe e condivise a partire dall’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie internazionali che, oltre a contribuire alla stabilità del sistema finanziario tassando le attività speculative a breve termine, generi risorse nuove da destinare ai programmi di lotta alla povertà e al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio.

Per questi motivi siamo co-promotori della Campagna Zerozerocinque insieme ad un vasto cartello di Organizzazioni della società civile per introdurre “Una piccola tassa sulle speculazioni…Una grande risorsa per tutti”.

Siamo convinti che tassare le operazioni finanziarie per scoraggiare e regolamentare le speculazioni e i movimenti dei capitali significhi dare un monito ai principali attori economici che, almeno per ora, non sembra si stiano preoccupando troppo delle persone più povere del pianeta ma bensì della “salute” dei loro azionisti, ed affermare che l’interesse generale deve

prevalere su quello particolare e che i bisogni di sviluppo devono trionfare sulla speculazione internazionale.

In questo numero di Volontari e Terzo Mondo abbiamo cercato di raccogliere alcune riflessioni sugli strumenti innovativi per finanziare lo sviluppo: con le riflessioni del professor Paolo Palazzi, professore ordinario dell’università La Sapienza e membro del comitato scientifico della Campagna promossa dalla FOCSIV nel 2001 e la storia e l’efficacia di una tassa sulle

transazioni finanziarie spiegata dalla nostra policy officer Alberta Guerra. Nella parte Dossier abbiamo pubblicato l’estratto di un documento tratto da Innovative financing for development del I-8 Group con otto esempi di meccanismi

innovativi per finanziare lo sviluppo. Carlos Vinueza invece, nostro rappresentante in Ecuador, ci parlerà di un progetto a Muisne, nella provincia di Esmeraldas, in sostegno delle comunità contatine locali. Infine, nella parte documenti, abbiamo pubblicato il Position Paper originale della CIDSE sulla Tassa sulle transazioni finanziarie.

Il testo, le attività e gli aggiornamenti sulla Campagna si possono trovare sul sito www.zerozerocinque.it

Sfoglia il VTM Lotta alla povertà e speculazioni finanziare

Previous Story
Clima e povertà: il punto dopo Copenaghen
Next Story
2010 – 2015: cinque anni per reinvestire sul futuro

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867