FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile Nuovi principi sugli investimenti responsabili per l'agricoltura

Nuovi principi sugli investimenti responsabili per l’agricoltura

admin
21 Ottobre 2013
Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

VTM12_2013Volontari e Terzo Mondo 1-2/2013

Nell’editoriale, con cui si apre la pubblicazione, si pone l’accento sul fatto che la situazione della sicurezza alimentare nel mondo è relativamente migliorata, ma la dimensione della malnutrizione continua a rimanere inaccettabile. Di fatto si sta profilando un passaggio epocale dal periodo dell’abbondanza a quello della scarsità che apre scenari di nuove povertà e conflitti. La terra è sempre più scarsa e oggetto di interessi diversi e tra loro in conflitto, a discapito delle comunità locali e dei più deboli.

 

Di qui la necessità ? si continua a leggere nelle pagine successive ? di costruire una nuova governance e politica globale per la sicurezza alimentare che sia in grado di regolare, incentivare e sanzionare e di assicurare, in tal modo, il diritto al cibo di tutti e per tutti.

Il passaggio epocale verso la scarsità, inoltre, accresce ed aggrava il fenomeno del land grabbing, dell’accaparramento della terra, così come di risorse essenziali come l’acqua provocando altra povertà e nuove ingiustizie, come scritto nella parte dedicata ai contributi dal Sud.

Si parla ancora di cambiamenti climatici e del conseguente ricorso a fonti di energia rinnovabile tra cui l’utilizzo di biocarburanti che però causano nuovi conflitti, di agro-ecologia quale nuovo modello di produzione alimentare che soddisfa il diritto al cibo e della necessita di definire un quadro di regole che favorisca investimenti rivolti ad assicurare veramente la sicurezza alimentare delle comunità locali nella tutela dell’ambiente.

Su questa linea, la pubblicazione si conclude con la “Bozza Zero” del documento sui principi degli investimenti agricoli responsabili, promossa dal CMSA, principi rivolti a tutti i protagonisti del settore affinché, tra l’altro, gli investimenti siano diretti a migliore la sicurezza alimentare per tutti.

Sfoglia il VTM “NUOVI PRINCIPI SUGLI INVESTIMENTI RESPONSABILI PER L’AGRICOLTURA”

 

 

Previous Story
RETI – Legge di stabilità: le priorità per il FORUM e gli impegni del governo
Next Story
PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2013: AL VIA LE VOTAZIONI SU YOUTUBE DEL VOLONTARIO DELL’ANNO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867