Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile Clima e povertà: il punto dopo Copenaghen

Clima e povertà: il punto dopo Copenaghen

admin
11 Febbraio 2011
Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

Volontari e Terzo Mondo 4/2009

Un’intesa politica raggiunta venerdì notte tra Stati Uniti, Cina, India, Brasile e Sudafrica di cui sabato mattina le Parti dell’UNFCCC hanno preso nota, rappresenta il risultato di due anni di negoziazioni e di due settimane di Vertice con più di 40.000 delegati presenti a Copenaghen.

Di fatto non è stato raggiunto nessun accordo, né vincolante, né ambizioso, né equo, le tre caratteristiche che avrebbero dovuto caratterizzarlo. In questo numero di Volontari e Terzo Modo abbiamo cercato di raccogliere gli umori, le prospettive e le problematiche di quel Vertice ormai già

dimenticato. Lo facciamo con un po’ di ritardo rispetto alle altre pubblicazioni di settore perché abbiamo voluto raccogliere le idee dopo un 2009 passato con la speranza che qualcosa potesse cambiare veramente. Abbiamo cercato di analizzare il risultato raggiunto a Copenaghen, partendo dal messaggio del Santo Padre indetto per la celebrazione della XLIII giornata mondiale della pace “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”, seguito da un puntuale commento di S.E. Mario Toso. Nella sezione “Primo Piano” abbiamo pubblicato i contributi di Matteo Mascia e Luca Basile,

esperti di tematiche ambientali ed entrambi membri del Comitato scientifico della Campagna FOCSIV con due analisi di carattere tecnico e scientifico. Abbiamo inoltre deciso di ripubblicare, nella parte Dossier, due documenti già editi da FOCSIV nella Collana Strumenti che hanno “dato il tempo” alle posizioni della Federazione prima del Summit. ed infine, nella parte dedicata ai Documenti, troverete il testo in italiano del famoso “Copenhagen Accord”.

Sfoglia il VTM Clima e povertà: il punto dopo Copenaghen

Previous Story
Crisi alimentare, emergenza globale, responsabilità collettiva
Next Story
Diritti umani e imprese: a sessant’anni dalla Dichiarazione Universale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867