WEBINAR GRATUITO – SUL COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI NEI TERRITORI DELLE OASI

Il 19 luglio dalle 17.00 alle 18.30 (ora italiana) FOCSIV organizza un webinar gratuito in collaborazione con ONG 2.0 nell’ambito del progetto « TERO – Territoires engagés pour la résilience des oasis » finanziato dall’iniziativa EU Aid Volunteers. Una occasione per approfondire modalità, ostacoli e limiti del coinvolgimento dei giovani nelle tematiche ambientali a partire dall’esperienza dei partner del progetto TERO!
Le popolazioni dei territori vulnerabili sono le più esposte agli effetti ambientali e sociali del cambiamento climatico: desertificazione, insicurezza alimentare, povertà economica e migrazione climatica. Anche in questi territori i giovani sono chiamati a impegnarsi localmente, nelle città e nelle oasi, per rafforzare la resilienza delle loro comunità.
Il progetto « TERO – Territoires engagés pour la résilience des oasis » finanziato dall’iniziativa EU Aid Volunteers e che mira a contribuire all’ampliamento della resilienza delle giovani oasi per migliorare la resilienza sistemica e civile ai cambiamenti climatici in tre paesi (Marocco, Mauritania e Tunisia), i partner del progetto AOFEP, ASOC e Tenmiya hanno voluto affinare la valutazione dei bisogni attraverso uno studio volto ad individuare le basi per il coinvolgimento dei giovani delle oasi a livello locale e, in particolare, sul loro coinvolgimento nelle tematiche ambientali (motivazioni, ostacoli, limiti).
Comprendendo i loro interessi, le aspettative e le percezioni dei problemi legati ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile, comprendiamo anche come le associazioni possono sensibilizzare e mobilizzare meglio i giovani all’impegno attivo nei loro territori.
In particolare in questo webinar, organizzato da FOCSIV in collaborazione con Ong 2.0, presenteremo :
- Il risultato di uno studio commissionato dall’Associazione CARI in collaborazione con il CIEDEL sulla partecipazione giovanile in Marocco, Tunisia e Mauritania;
- Le raccomandazioni dei giovani alle associazioni e organizzazioni locali impegnate nei territori maghrebini;
- L’esperienza dei partner dei progetto TERO di come coinvolgere i giovani sui temi ambientali nelle oasi in Marocco, Mauritania e Tunisia.
Il webinar si svolgerà in lingua francese.
REGISTRARSI AL WEBINAR CLICCANDO QUI SULLA PIATTAFORMA ONG 2.0
Cos’è un webinar?
Un webinar, o seminario online, è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il reporter tramite chat, audio, split screen, ecc. Questo scambio è reso possibile da un sistema di webconferenze.
Di cosa ho bisogno per partecipare?
Tutto ciò di cui avete bisogno è un computer (PC o Mac) o un tablet e una connessione internet per partecipare dal vivo alle presentazioni dei formatori, fare domande e parlare, come in una normale riunione pubblica.
Relatore
Pascale Vincent è responsabile di progetto, di ricerca e formazione presso il CIEDEL (Centre International d’Etudes pour le Développement Local), un istituto di formazione annesso all’Università Cattolica di Lione (UCLy). Specializzata in sviluppo territoriale, cambiamento sociale e gestione del territorio locale, lavora su molti temi: innovazione sociale e territoriale, ingegneria pedagogica, gestione dei conflitti, partenariato, animazione territoriale, interculturalità, governance locale e territoriale, supporto al cambiamento, supporto al cambiamento, genere, approccio basato sui diritti, sviluppo locale inclusivo e valutazione d’impatto.
Modera : Daniela Peschiulli – FOCSIV responsabile progetto TERO , Area Programmi FOCSIV