Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 2013: UN MOMENTO DI CAMBIAMENTO PER IL G20?

2013: UN MOMENTO DI CAMBIAMENTO PER IL G20?

admin
28 Maggio 2013
Comunicati stampa

Il 2013 è l’anno conclusivo dei Piani d’Azione sullo Sviluppo realizzati dal G20. A cinque anni dall’inizio dei lavori, Caritas e Cidse, di cui FOCSIV è membro italiano, valutano i risultati conseguiti per la creazione di un sistema economico globale più equo, stabile e sostenibile.

 

Tra i principali obiettivi che il G20 si poneva vi era quello di creare un sistema economico più sostenibile che favorisse l’occupazione e migliorasse il suo impatto sociale. La conclusione a cui giunge CARITAS-CIDSE in questo documento è che c’è ancora molta strada da fare per rendere reali le azioni del G20. E’ necessario intervenire in maniera più decisa per una nuova regolamentazione del sistema finanziario globale, per affrontare i limiti del sistema di governance globale, prevedere misure più efficaci di lotta alla corruzione e all’evasione fiscale da parte delle multinazionali.

Più specificamente per una piena e concreta realizzazione di questi obiettivi è necessario:

  1. Definire un nuovo concetto di sviluppo, più coerente;
  2. Coinvolgere maggiormente i governi dei paesi in via di sviluppo e la società civile nei processi decisionali;
  3. Misurare i risultati conseguiti rispetto a questa nuova visione della sostenibilità e delle condizioni di equità.

Il G20 può rafforzare il suo contributo allo sviluppo migliorando le condizioni dei più poveri e degli imprenditori agricoli più piccoli in un’ottica redistributiva.

Il lavoro è fondamentale per lo sviluppo della persona e per il suo benessere umano e psicologico.

Per quanto riguarda la sicurezza alimentare viene ribadito il diritto di tutti gli esseri umani di vivere con dignità, liberi da fame e malnutrizione. Le condizioni per la sicurezza alimentare non riguardano esclusivamente gli aspetti nutritivi ma includono anche quelli sociali, economici, politici e culturali.  Facilitare l’accesso e la partecipazione ai mercati per i piccoli agricoltori, aumentare le riserve alimentari, frenare la speculazione sui prezzi alimentari e introdurre sistemi di protezione sociale sono altre misure  per cercare di arrivare ad una soluzione per la sicurezza alimentare.

Leggi il documnento integrale: italiano – inglese

 

Previous Story
2013: UN MOMENTO DI CAMBIAMENTO PER IL G20?
Next Story
2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA CHE RIPUDIA LA GUERRA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867