FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 3 ottobre: la memoria della tragedia dei migranti a Lampedusa, nel pellegrinaggio dei popoli per la Cura del pianeta e delle persone più deboli e vulnerabili

3 ottobre: la memoria della tragedia dei migranti a Lampedusa, nel pellegrinaggio dei popoli per la Cura del pianeta e delle persone più deboli e vulnerabili

Francesca Ufficio Comunicazione
2 Ottobre 2015
Comunicati stampa, News

A due anni dalla tragedia di Lampedusa, ricordiamo la scomparsa di centinaia di migranti: uomini, donne e bambini che cercavano sulle nostre coste un approdo sicuro per una vita migliore.

Per non dimenticare e per non dare luogo ad a eventi retorici, FOCSIV, assieme tutti gli organismi soci, è impegnata a denunciare ripetutamente l’irresponsabilità delle politiche migratorie europee, schiacciate su un approccio di sicurezza che si oppone a persone deboli e vulnerabili e che costruisce nuovi muri. Politiche ostaggio di percezioni culturali che si fondano su una malintesa difesa delle nostre società da “invasioni” o, peggio, espressione di ideologie manifestamente razziste. E dall’altro siamo impegnati concretamente nella mobilitazione e in progetti reali per l’accoglienza e lo sviluppo delle comunità locali.

Il Pellegrinaggio dei Popoli “Una terra. Una famiglia umana. In cammino verso Parigi”, in corso in Italia e che ci porterà in Francia, in occasione della COP21 (Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima), evidenzia il crescente nesso tra effetti del cambiamento climatico causati dall’uomo, crisi e crescente insicurezza sociale ed economica, profughi e migranti, cosiddetti, economici ed ambientali.

L’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco sottolinea questo nesso (paragrafo 25: “ […]È tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale, i quali non sono riconosciuti come rifugiati nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria vita abbandonata senza alcuna tutela normativa”) e la mancanza di qualsiasi tutela normativa per i più deboli e invita le persone a cambiare stili di vita, a una rivoluzione culturale (paragrafo 114), e a fare pressione affinché si trasformi un sistema economico perverso (paragrafo 52: “Il debito estero dei Paesi poveri si è trasformato in uno strumento di controllo, ma non accade la stessa cosa con il debito ecologico. In diversi modi, i popoli in via di sviluppo, dove si trovano le riserve più importanti della biosfera, continuano ad alimentare lo sviluppo dei Paesi più ricchi a prezzo del loro presente e del loro futuro[…] Bisogna rafforzare la consapevolezza che siamo una sola famiglia umana. Non ci sono frontiere e barriere politiche o sociali che ci permettano di isolarci, e per ciò stesso non c’è nemmeno spazio per la globalizzazione dell’indifferenza”), fondato sul relativismo e sull’individualismo, causa principale della crisi ambientale e sociale che stiamo vivendo.

Il Pellegrinaggio “Una Terra. Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi” ricorda oggi la tragedia di Lampedusa come manifestazione di questa crisi, a cui tutti dobbiamo opporci per cambiare radicalmente. Unisciti a noi nel ricordo e nell’azione per la cura della casa comune.

 

Ogni passo conta per fermare i cambiamenti climatici. Anche il tuo.  Cosa puoi fare? Sostieni il cammino durante  i 1.200 km che i pellegrini percorreranno in Italia. Guarda come fare sulla pagina #ognipassoconta 

 

Previous Story
“Laudata sì Sorella Acqua”
Next Story
Percorsi formativi interdisciplinari di educazione alla mondialità

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867