FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 40 ANNI DI CEFA E DI FOCSIV, INCONTRO SU “LAND GRABBING: LA TERRA, BENE COMUNE”

40 ANNI DI CEFA E DI FOCSIV, INCONTRO SU “LAND GRABBING: LA TERRA, BENE COMUNE”

admin
23 Ottobre 2012
Comunicati stampa

Il land grabbing, cioè l’accaparramento delle terre, è un fenomeno in grande espansione ed è spesso accompagnato da violazione dei diritti umani e assenza di consenso libero, preventivo e informato delle comunità coinvolte. Grazie al contributo di esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali, se ne discuterà il 26 e il 27 ottobre prossimi al Convegno Internazionale dal titolo “La Terra bene comune. Gestione delle risorse, politiche agricole e cooperazione nell’epoca del land grabbing”, organizzato da CEFA il Seme della Solidarietà Onlus, Socio FOCSIV, in occasione dei 40 anni di attività dell’organizzazione bolognese e della Federazione che riunisce 65 organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana.

 

«Di land grabbing ancora non si parla abbastanza», spiega il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai. «Quotidianamente condiziona la vita di milioni di piccoli produttori nei Paesi impoveriti del Sud del mondo. Da qui l’esigenza di declinare le azioni delle ONG e la fondamentale questione delle politiche agricole e della gestione delle risorse alla luce di questo fenomeno».

«Il CEFA opera a fianco delle comunità locali nel quotidiano sforzo di migliorare le tecniche di coltivazione e tutta la filiera per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli», spiega la presidente CEFA Patrizia Farolini. «Promuovere azioni generali che approfondiscano le dinamiche che stanno alla base delle profonde ingiustizie che condizionano la qualità di vita di tante persone è il nostro modo per investire nel cambiamento».

Il convegno, promosso in collaborazione con il Movimento Cristiano Lavoratori e con il contributo di Emil Banca Credito Cooperativo, vedrà tra i partecipanti il 26 ottobre Paolo De Castro, Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, e il 27 ottobre Stefano Zamagni, Ordinario di Economia Politica Università degli Studi di Bologna ai quali si uniranno gli interventi di rappresentanti del mondo della cooperazione e della società civile italiana e di alcuni paesi di Africa e America Centrale in cui CEFA e FOCSIV operano da molti anni.

All’interno del convegno è prevista la proiezione del documentario di Renato Giugliano “Il movimento dei lavoratori cristiani a Bologna. L’opera del Senatore Giovanni Bersani” che per la prima volta racconta l’opera di questo personaggio straordinario, fondatore del CEFA e promotore della FOCSIV, che per oltre sessant’anni si è dedicato al servizio del bene comune sia in Italia che per le popolazioni più emarginate del sud del mondo. La pellicola sarà proiettata alle ore 19 del 26 ottobre al Cinema Lumière, Via Azzo Gardino 65, Bologna.

L’iniziativa – in continuità con gli eventi organizzati dal nord al sud Italia dai Soci Focsiv in occasione del 40° della Federazione – andrà ad arricchire la riflessione a livello federativo sul tema della terra, in particolare sul land grabbing, avendo come bussola di orientamento la Caritas in Veritate, l’enciclica di Benedetto XVI scelta come cornice ideale entro cui inquadrare le diverse riflessioni sull’impegno FOCSIV a favore delle popolazioni povere dei Paesi del Sud del mondo.

Scarica il programma del convegno (clicca qui)

Per ulteriori informazioni

CEFA – Sara Laurenti

saralaurenti.cefa@gmail.com;

cell.340.8314500

Ufficio Stampa FOCSIV

ufficiostampa@focsiv.it

cell. 3383032216

Previous Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa della settimana 17-23 ottobre
Next Story
KOSOVO, IPSIA INAUGURA LA COOPERATIVA DI APICOLTORI NEKTAR

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867