FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa 7 luglio 2020 “Generiamo una Nuova Italia: i giovani impegnati per una piena accoglienza ed integrazione degli immigrati”

7 luglio 2020 “Generiamo una Nuova Italia: i giovani impegnati per una piena accoglienza ed integrazione degli immigrati”

Valentina Citati
6 Luglio 2020
Comunicati stampa, news Migrazioni

comunicato stampa                                                                                                                                                                  Roma, 6 luglio 2020

7 luglio 2020

“Generiamo una Nuova Italia: i giovani impegnati

per una piena accoglienza ed integrazione degli immigrati”

Evento finale di chiusura del progetto finanziato dalla Divisione III – Promozione, sviluppo e sostegno degli enti del Terzo settore e del volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’Avviso n. 1/2017

Martedì 7 luglio 2020 alle ore 10,00 sulla piattaforma digitale di Zoom[i] –  la partecipazione è libera e gratuita e a chi si registrerà sarà inviato il link dell’evento REGISTRAZIONE ON LINE – si terrà l’evento finale nazionale del progetto “Generiamo una Nuova Italia: i giovani impegnati per una piena accoglienza ed integrazione degli immigrati”, organizzato da FOCSIV in partenariato e collaborazione con 17 Soci della Federazione e a chiusura del progetto finanziato dalla Divisione III Promozione, sviluppo e sostegno degli enti del Terzo settore e del volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’Avviso n. 1/2017.

Durante l’incontro saranno presentati da diverse testimonianze i risultati raggiunti e sarà l’occasione per riflettere sull’impegno di FOCSIV e dei partner in merito al lavoro da mettere in campo, nel presente e nel futuro, per contrastare i fenomeni di marginalità e di esclusione sociale e per promuovere la cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle scuole, e lo sviluppo delle associazioni e delle reti associative del Terzo settore.

Le nuove esigenze sorte nella fase attuativa del progetto, come conseguenza del lockdown, sono state comunque compatibili ed idonee alla realizzazione di quanto previsto e hanno permesso di conseguire i risultati, coinvolgendo 180 scuole secondarie di secondo grado distribuite su tutto il territorio nazionale italiano, 2 docenti in media per ogni scuola e oltre 10.000 studenti, tra i quali molti ragazzi delle nuove generazioni con storie di migrazioni familiari alle spalle.

Gli strumenti digitali, come modalità di lavoro, sono stati adottati dai partner del progetto e dalle scuole coinvolte nelle attività, che, negli ultimi mesi, hanno svolto le diverse azioni on line per la realizzazione di Unità di Apprendimento e laboratori creativi e artistici.  Tutto il lavoro svolto si è concentrato sulle tematiche legate alla cooperazione internazionale allo sviluppo, alla cultura del volontariato, alla promozione di società giuste, pacifiche, inclusive, multiculturali e alle migrazioni, accoglienza e integrazione dei migranti, con particolare riguardo alle seconde generazioni presenti nel mondo della scuola.

Anche alcuni eventi e iniziative territoriali, previsti per la diffusione dello stato d’avanzamento e dei risultati dell’iniziativa, sono stati svolti con la medesima modalità on line.

Per garantire un collegamento diretto tra il mondo scolastico e quello delle associazioni in ambito di accoglienza e integrazione, è stata realizzata una diagnostica partecipata anche grazie ad una mappatura che ha permesso di effettuare un’analisi del contesto locale ed avere una conoscenza completa e strutturata dello stato dell’associazionismo in ogni territorio regionale coinvolto.

Sono state, quindi, mappate 184 associazioni distribuite su tutto il territorio nazionale che hanno avuto modo di raccontare la ricchezza di esperienze, dei punti di forza e dei successi ottenuti nei percorsi positivi di accoglienza e integrazione, alcuni dei quali riportati nella pubblicazione “Codice etico e pratico per l’accoglienza e l’integrazione” disponibile sul sito www.generiamounanuovaitalia.it

 

Ufficio stampa FOCSIV

Giulia Pigliucci

Tel. 3356157253 – comunicazione.add@gmail.com

[i] Modalità esecutiva che permette a FOCSIV di conformarsi alle disposizioni vigenti e misure in tema di contenimento e gestione della diffusione del Covid-19 – distanziamento sociale e interpersonale – per prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus.

 

Previous Story
Un’aula sorda e grigia e una maggioranza marchettara danno un altro schiaffo al Terzo settore
Next Story
Oltre 110 Vescovi in tutto il mondo chiedono di fermare gli abusi da parte delle imprese

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867