Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa COP24: c’è bisogno di maggiore solidarietà ed equità per affrontare il cambiamento climatico

COP24: c’è bisogno di maggiore solidarietà ed equità per affrontare il cambiamento climatico

Valentina Citati
17 Dicembre 2018
Comunicati stampa

Il 15 dicembre, dopo due settimane di lavori, si è conclusa la 24esima conferenza delle Nazioni Unite sul clima. L’obiettivo dei negoziati era la redazione del “Paris Rulebook”, il testo contenente le regole attuative dell’Accordo di Parigi.

L’ultimo report dell’IPCC avverte dell’urgenza di mettere in campo tutte le misure disponibili per mantenere l’aumento della temperatura al sotto degli 1.5°C, a meno di non voler andare incontro a conseguenze catastrofiche. La fine dei negoziati e il libro delle regole che è stato adottato non riflettono adeguatamente questa urgenza. Il Paris Rulebook avrebbe dovuto includere un sistema di incentivi alle Parti per portare ad un aumento delle loro ambizioni riguardo i Contributi Nazionali Volontari (NDCs), cosa che non è avvenuta; l’esclusione di qualsiasi riferimento ai diritti umani e alla sicurezza alimentare mostrano chiaramente che i governi si stanno tirando via dalle loro responsabilità e quindi dall’implementare appieno l’Accordo di Parigi.

 

FOCSIV, presente a Katowice con la delegazione di CIDSE, sostiene la necessità di agire subito e in maniera più ambiziosa. Ci uniamo a CIDSE nella richiesta di un cambiamento dei nostri sistemi energetici ed alimentari; chiediamo che la finanza supporti questa transizione e che sostenga le comunità che quotidianamente affrontano i drastici effetti dei cambiamenti climatici. Abbiamo ripetuto che per essere davvero efficaci dobbiamo fare tutto ciò in un modo che sia giusto per le comunità, assicurando che il peso non ricada di nuovo sui poveri e su quelli che sono maggiormente colpiti dall’attuale crisi climatica – ma meno responsabili per essa. La solidarietà deve essere al centro del nostro sistema economico, così come riforme strutturali e più alte ambizioni: un nuovo regime commerciale per una solidarietà sociale ed economica, un sistema bancario e finanziario differenti. Insomma, una nuovo paradigma.

Gli ultimi giorni passati alla COP24 hanno mostrato ancora una volta che questo cambiamento può essere sostenuto dalla voce e dalle azioni dei cittadini. Un nutrito gruppo di volontari facenti parte della rete CIDSE si sono riuniti a Katowice e hanno espresso il loro impegno a voler cambiare radicalmente i loro stili di vita e ad agire per il clima, diventando ambasciatori del cambiamento nelle loro comunità (si veda la campagna “Change for the Planet- Care for the People”). L’impegno dei singoli, insieme a quello di molti attori della società civile, contribuirà al risveglio della società, attraverso il potere delle azioni e della testimonianza.

Leggi il comunicato originale di CIDSE.

Previous Story
Solidarietà di FOCSIV a Nadia Gonella del pellegrinaggio COP21
Next Story
Global compact for migration un passo verso il riconoscimento dei diritti dei migranti

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867