Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News COME FUNZIONANO I RIPESCAGGI

COME FUNZIONANO I RIPESCAGGI

Volontariato Scn
21 Luglio 2015
News

All’indomani della pubblicazione delle graduatorie provvisorie di servizio civile, ecco le cinque cose da sapere sulle modalità di ripescaggio in caso di posti rimasti vacanti a seguito della selezione, o di ritiro di candidati selezionati.

Gli elementi chiave sono questi, riassunti in 5 punti:

  1. Per essere presi in considerazione per un subentro o ripescaggio occorre aver selezionato la specifica disponibilità nell’”allegato 2” al momento della candidatura (disponibilità al subentro nello stesso/in altri progetti)
  2. In caso di ritiro sulla medesima sede di candidatura, si opererà un semplice subentro. L’ente contatta il primo idoneo non selezionato in graduatoria e, verificata la disponibilità ad entrare in servizio, ne invia comunicazione all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, che fatte le opportune verifiche definirà la data di entrata in servizio effettiva del volontario;
  3. Se c’è un posto vacante o se si ritira un volontario inizialmente selezionato e non ci sono idonei non selezionati nella sede di progetto, l’Ente può contattare il primo idoneo non selezionato in graduatoria su un’altra sede del medesimo progetto (NB i progetti SCN estero FOCSIV sono “progetti contenitore” all’interno dei quali si realizzano micro-progettualità diverse su sedi differenti: i ripescaggi avvengono sempre all’interno dello stesso progetto contenitore).
  4. In caso di contatto per un ripescaggio su sede diversa da quella di candidatura, il ripescaggio non è mai automatico: occorre che il candidato sia effettivamente interessato e disponibile al progetto stesso. A tal fine viene solitamente realizzato un colloquio individuale tra candidato e l’ente di invio, per facilitare la conoscenza tra gli stessi  e chiarire i termini specifici dell’eventuale inserimento nel progetto di destinazione.
  5. I ripescaggi o subentri possono essere effettuati al massimo entro il terzo mese dall’avvio del progetto.

In caso di dubbi scrivete a: serviziocivile@focsiv.it

 

Previous Story
GRADUATORIE SCN bando 2015
Next Story
IL SUMMIT DI ADDIS ABEBA: ANCORA LONTANO UN FORTE IMPEGNO SUL FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867